Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] . Queste analisi trovano valide applicazioni nella definizione dei 'modelli nutrizionali' adottati nell'ambito (consumi a bassa elasticità) da quelli voluttuari (consumi ad alta elasticità).
Ciò emerge chiaramente dai dati riportati nella tab. II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] de facto direttore, a Milano nella «Scuola di alta legislazione ne’ suoi rapporti colla pubblica amministrazione».
Inizia, medico» e siano un momento importante di confronto nella definizione di un programma sociale nel quale l’economia politica sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] : lo spirito è infatti più importante del corpo, ha una più alta dignità; lo spirito nasce prima del corpo; lo spirito giudica il .
La visione ‘laica’ della questione e la definizione economica dell’interesse come ricompensa per l’astensione dall ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] temporale, ma rimetteva alla Costituente italiana la definizione dell'ordinamento politico, e, respinta quella, in "nobiliare" e "del denaro e degli uomini d'affari", la "borghesia alta e media", il "clero alto e basso" e la burocrazia. Nel quadro ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] media, cui seguì l'analisi delle relazioni che legano la differenza media agli altri indici e in particolare la definizione del rapporto di concentrazione come rapporto tra la differenza media e il suo valore massimo, che si rivelò particolarmente ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] relativo potere di comando non necessariamente assumendone essi stessi l’alta amministrazione, ma esercitando il potere di nomina o di anche l’i. agraria. In via generale, invece, la definizione di i. ai fini dell’IVA risente dell’influenza costante ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Sicurezza Democratica). La legge demandava al presidente del Consiglio l’alta direzione, la responsabilità politica generale e il coordinamento della politica di oneri di servizio pubblico.
Economia
Definizione
Si definisce s. il risultato di ogni ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ai cambiamenti del mercato attuando una nuova definizione delle localizzazioni produttive e la partecipazione ai (400 km/h e oltre), sia per la tendenza a introdurre l’alta velocità nel t. ferroviario per merci e in quello marittimo per persone ( ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] attraverso lo svolgimento di attività unitarie. In base alla definizione contenuta nell’art. 2 della Convenzione di Vienna sul rapporti di autorità); le persone (dall’operaio all’alta dirigenza con le relative caratteristiche, quali motivazione, ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] p. nazionali, per i quali si dettava una definizione restrittiva, ma alquanto generica; la conferenza di Vienna ’Appennino Tosco-Emiliano (Toscana ed Emilia-Romagna, 2001), il P. dell’Alta Murgia (Puglia, 2004) e il P. della Val d’Agri e Lagonegrese ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...