Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] insiemi che rappresentano parole funzionali.
La definizione delle parole motorie è particolarmente delicata, le classi di stimoli in questi ritmi bassi, né nell'intervallo di alta frequenza in cui è noto che l'attività muscolare produce gli effetti ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] composti da materiali chimicamente diversi, con una risoluzione molto più alta rispetto a quella possibile con le tecniche a raggi X come misurazioni.
Caratteristiche spaziali della PET
La definizione operativa della risoluzione spaziale della PET ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] successione degli atomi A, R′, e R″ rappresentati in c. Per definizione, se il legame A−C ha segno +, il legame B−C ha 70 Å (v. fig. 12); essa è molto più sottile e più alta della forma B (v. fig. 13). L'alternarsi dei parametri conformazionali lungo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , ma sono utilizzate cellule di E. coli ad alta attività aspartasica, modificate con tecniche del DNA ricombinante, molto complesso e non ne è stata ancora data una definizione esauriente. Sulla base delle conoscenze attuali dei processi la ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] diversi fattori: a) il sonno può essere indotto anche da stimolazioni ad alta frequenza (v. i contributi di Sterman e Clemente, 1962); b) grigia. I ‛mediatori chimici' sono per definizione molecole che vengono liberate, agiscono e sono distrutte ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] precedenti avevano fatto un uso più oculato. Quanto più alta è la densità di una popolazione, tanto più rigidamente se sottosviluppati, in via di sviluppo o del Terzo Mondo. Le definizioni "sottosviluppato" o "in via di sviluppo" suggeriscono che le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] due forme: per esempio, per quanto riguarda l'altezza le forme alta e bassa, mentre per il rivestimento del seme quella liscia o rugosa come anche Oskar Heinroth, nella classificazione e nella definizione delle specie come taxa naturali.
L'etologia è ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] difficile e tortuoso, a giudicare dalla complessità 'ad alta tecnologia' del suo prodotto. La somiglianza dei orientamenti futuri.
Formazione e struttura dei minerali argillosi
La definizione di argilla prevede che le particelle di questi minerali ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] unicamente al trattamento delle malattie monogeniche. Secondo una definizione ampia, la terapia genica consiste nell'introdurre nell' deve distinguere i segni conseguenti all'inoculo di un'alta dose di particelle virali incapaci di replicare da quelli ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] del linguaggio (v. tabella l).
Applicando tale definizione non vengono definiti afasici i deficit congeniti di e successivamente altri autori, proposero che la lettura ad alta voce avvenisse mediante l'attivazione di due procedure funzionalmente ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...