Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] originano nelle grandi profondità per combinazione di idrogeno e ossigeno ad alta temperatura ( a. giovanili). Nel compiersi di tutto il esenti da inconvenienti
Non risulta facile dare una definizione univoca di a. minerale, anche perché ne ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] contenimento della spesa pubblica, ha portato alla definizione e alla progressiva applicazione di un piano pluriennale locali (LAN, local area network) che consentono scambio di dati ad alta velocità (da 1 a diverse decine di Mbit/s) su distanze ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] per ottenere utilità derivanti da beni e servizi. Secondo tale definizione un agroecosistema (➔) è tanto più sostenibile quanto più è ideale per molte specie di acari, agenti ad alta carica allergenica; negli edifici pubblici, per deterioramento dell ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] con i diritti dei membri della f. legittima. La definizione della f. come società naturale fondata sul matrimonio si collega sono gli stretti vincoli parentali la ragione dell'alta coesione interna e dell'assoluta impermeabilità verso l’esterno ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] deve essere lo stesso in ogni fase; inoltre, in base alla definizione del potenziale chimico [3] la stessa proprietà vale per la fugacità quella dei reagenti (A, B). Perciò, una temperatura alta favorisce la reazione soltanto nel caso in cui essa sia ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] k la costante di Boltzmann (➔ statistica). Tale definizione è l’unica con un senso fisico per è pari alla sua t., mentre per un transistore essa può essere molto più alta della sua t. effettiva. Per misure di rumore, la t. standard di riferimento ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] a doppia entrata.
Elementi associati a una matrice
Con riferimento alla prima definizione qui data, a una m. sono associati taluni elementi, come: le m. sono costruite con acciai speciali ad alta resistenza: acciai legati al cromo, al cromo-manganese ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] una diversa densità. Con ciò venne data una base fisica alla definizione operativa di Lavoisier e si riuscì a rendere conto del fatto che era possibile per la presenza in gran numero di fotoni di alta energia (più di un miliardo per ogni nucleone) e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] ., l’espansione d’accoppiamento forte (o ad alta temperatura) o le simulazioni Montecarlo. Le simulazioni , la misura del quale può essere valutata attraverso la definizione dell’ordine dei segmenti fluviali, criterio introdotto inizialmente da R ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] e puntano in varie direzioni. Nella fase paramagnetica ad alta temperatura il sistema è disordinato, mentre nella fase magnetica è univoca; molte altre definizioni, fisicamente equivalenti, sono possibili. Nella fase di alta temperatura, p∞ (ovvero ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...