Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] da una popolazione umana preesistente. Sebbene sia difficile dare una definizione del concetto di 'anatomicamente moderno' in modo da includere . Questo fenomeno si deve in parte alla più alta densità delle popolazioni umane in Africa nel corso della ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] una popolazione, rispetto a un'altra, ha in media la statura più alta, la testa più lunga, il naso più stretto, la frequenza del gruppo incrocio tra un gruppo e l'altro, e secondo la definizione del genetista T. Dobzhansky, è comunque "un processo in ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] a Verona, in termini scolastici, se l'acqua sia più alta della Terra, lasciando un breve trattato latino intitolato Questio de aqua animali possibili, ma dare un nome non è definire; la definizione è causale, ovvero mostra perché la cosa è, spiega la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] gli occhi di tutti, dibattute in libri e pamphlets ad alta tiratura e sulla stampa di numerosi paesi.
Per quanto sembravano poter prescindere dall'incertezza della documentazione fossile: la definizione del grado e dei modi della parentela tra l'uomo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] serie di vetrini campione, offrendo standard pratici di definizione accurati e imparziali, spingendo i produttori a ottenere che cercarono di fabbricare le loro serie di sistemi ad alta correzione era che, in aggiunta ai vetri speciali, erano ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] di esso per quando non sarà più in vita. La definizione di biologico modifica il contenuto del documento, rimandando alla Miss B. che, pur essendo perfettamente cosciente, ottenne dall’Alta Corte di Londra, nel 2002, il riconoscimento del diritto ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] sono responsabili di malattie in ambienti di lavoro in misura assai alta e variabile in base al tipo di lavoro. Un'attenzione dell'ambiente sociale, soprattutto nella contraddittorietà delle definizioni sociali della realtà e dei messaggi comunicativi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] era stato compensato dal surplus commerciale dei prodotti dell'alta tecnologia che era quasi quadruplicato, fino a raggiungere nel partecipazione di rappresentanti del pubblico interesse alla definizione della regolamentazione. Di fatto, l'annuncio ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] reciproca. Nel settore biologico, e in accordo con la definizione originaria di De Bary, la simbiosi viene descritta come un cellulari. A conferma di queste relazioni, si osserva un'alta omologia di sequenza tra il DNA dei cloroplasti e quello ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] dell'informazione e cervello
Disponendo di una definizione precisa di integrazione dell'informazione, e di registrata durante la veglia, se non più alta, e l'elettroencefalogramma mostra un tracciato ad alta frequenza e a bassa ampiezza. Questo tipo ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...