L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] .), allo sbocco nord-occidentale della Val Pennavaira dominante l’alta Val Tanaro, è stato rinvenuto un deposito di materiali pp. 13-21.
P. Piana Agostinetti, Per una definizione dei confini delle civitates celtiche della Transpadana centrale, in ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] riportato alla luce diverse dimore urbane, con mosaici pavimentali di alta qualità e intonaci decorativi (Winchester, City Mus.). La sviluppo della c.d. scuola di W., una definizione attualmente usata per indicare la miniatura di tutti i monasteri ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] desumere dalle dimensioni del tempio, per cui la statua (alta circa m 5,50) avrebbe raggiunto, con la base, base di questi scarsi dati si è a lungo discusso per la definizione del modulo che sta alla base dei rapporti semplici della figura umana ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] l’Illirico viene separato dalla Pannonia, in età flavia subentra la definizione di Dalmatia. Il numero di municipi e colonie andò a mano collina, si pensava che il foro fosse nella parte più alta della città, all’incrocio delle due vie principali: è ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] di una delle otto personificazioni di Venti raffigurate nella parte alta delle otto facce del monumento. All’interno, inoltre, era il fenomeno più rilevante è il “neoatticismo”, secondo una definizione (che poi ha avuto fortuna) introdotta da H. Brunn ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] Le prime tecnologie: il preolduvaiano
Successivamente alla sua iniziale definizione sulla base dei dati di Olduvai, il termine Olduvaiano modificati ma introdotti intenzionalmente, insieme ad un'alta percentuale di ciottoli spaccati o con tracce ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] o alla posizione di chi guarda), sia alla definizione della successione delle figure nei frontoni. Di fatto statua, di cui ci rimane una dettagliata descrizione di Pausania, era alta oltre 12 m e rappresentava il dio seduto in trono con una Nike ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] a formulazioni di significato che si avvicinano molto alla definizione di 'Alto Medioevo', sebbene di 'Tardo Medioevo , Romanesque, London 1964.
"Symposium Sobre Cultura Asturiana de la Alta Edad Media, Oviedo 1961", Oviedo 1964.
F. Prinz, Frühes ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] del segnacolo (v. stele) incide soprattutto sulla definizione della personalità individuale del defunto è poi sul rapporto singolo. Non conosciamo t. romane del periodo regio e dell'alta Repubblica. La più antica conosciuta, la t. degli Scipioni, ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] in un momento particolarmente significativo per la definizione scientifico-disciplinare dell'Università romana. Sempre immensa fortuna editoriale e rappresentarono un esempio di alta divulgazione scientifica raramente eguagliato: nate talvolta dalla ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...