ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] più controversi dell'archeologia. Senz'altro da rigettare la datazione alta, ipotesi formulata nel XIX sec. in seguito ai nuovi Via lactea. Per il resto però adottarono le definizioni greche latinizzandole, come risulta chiaramente dai nomi dello ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] 'età del Ferro (ca. 500 a.C.) è di più facile definizione. Gli scavi condotti a Ban Don Ta Phet (distretto di Phanom Tuan nella necropoli dell'età del Ferro di Noen U-Loke, nell'alta valle del Mun (Thailandia), dove ad una grande proliferazione di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] l'abitazione tipica dei brahmani e dei membri dell'alta società. Bisogna osservare che non si offrono molti dettagli quelle del tempio in cui doveva essere collocata, e alla definizione delle dimensioni di un tempio in funzione di quelle previste ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] poiché comunque apparterrebbero a età troppo alta per potersi rinvenire traccia della loro Rome, 1921-22, p. 1935).
Notevoli difficoltà presenta la definizione iconografica di uno dei più affascinanti codici occidentali, il Pentateuco di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] assai più complesso e che trova una precisa definizione solo in età arcaica. Tra i casi Hellenistic Age, Toronto 1990; R. Belli Pasqua, "L'intera costruzione era alta più di 130 cubiti". Per un'interpretazione della pira di Efestione, in XeniaAnt ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] per questo tipo che lo Scranton ha proposto la definizione di trapezoidale irregolare ed è certamente questa la forma una nuova cinta, lunga quasi 19 km, di opera laterizia, alta soltanto m 7,80, con camminamento scoperto protetto con merlature, torri ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] che era fornito di un pergulum.Per la definizione delle fasi edilizie della chiesa si dispone di lo più italiana - che all'indomani della scoperta si era pronunciata per una collocazione alta dei dipinti, fra i secc. 6° e 7° (Toesca, 1947; 1951; de ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...]
bibliografia
A. Beorchia Nigris, El enigma de los santuarios indígenas de alta montaña, in RCentrInvAAltaMont, 5 (1985).
A. Acosta, La extirpación interpretazione di tali evidenze, così come la definizione del tipo di relazione con l'individuo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] data di realizzazione. La discussione investe in particolare la definizione del tratto terminale della via Postumia, costruita da Sp e arrivava ad Aguntum (Dolsach, presso Lienz) nell’alta valle della Drava. Per raggiungere il Norico esisteva anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] in numero superiore a quelli su ciottolo. Nella definizione di "industria cabalwaniana", inizialmente proposta da von per circa 150 anni, con una densità di sepolture piuttosto alta, sebbene poche sepolture si intersecassero; ciò dimostrerebbe che per ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...