Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] i due giacimenti siano simili, e quindi dell'ipotesi random, è insolitamente alta, mentre il coefficiente di Cramèr è decisamente basso. Il risultato è agli anni Sessanta e ha dato luogo alla definizione di due settori di ricerca distinti fra loro: ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...]
Bibliografia
A. Beorchia Nigris, El enigma de los santuarios indígenas de alta montaña, in RCentrInvAAltaMont, 5 (1985); A. Acosta, La extirpación interpretazione di tali evidenze, così come la definizione del tipo di relazione con l'individuo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] dato che i tratti culturali che hanno portato alla definizione del concetto di Mesoamerica si sarebbero sviluppati solo e di pietre a secco lunga 3 km, larga da 15 a 20 m e alta da 5 a 9 m. Intorno al 200 a.C. si moltiplicarono i villaggi nelle ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] . È da ricordare anche l'impiego dello s. nella definizione dei timpani, come quelli della navatella nord di St. soltanto in Persia, da dove proviene anche una figura maschile in s., alta cm 62 (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Mus. für ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] personalità artistica etrusca della quale sia possibile una definizione e che, inoltre, appare anche identificabile nella con cautela.
Un gruppo di ritratti in bronzo, di alta qualità artistica, che stanno, cronologicamente, tra la fine del ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] dell' arcaico mondo sumerico ed accadico; a Susa (dal 1885); nell'alta Siria, a Zincirli (dal 1888); in Fenicia, a Sidone, dove la ), di La Tène in Svizzera (1864), consentivano la definizione di un Periodo del Ferro, il cui svolgimento europeo ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] figure sottilmente incise emergono solo per la loro definizione cromatica, data dalle incrostazioni metalliche di rame, indetto per l'11 novembre 1128 nella cattedrale. Nella parte alta delle ante, la genealogia dei vescovi troiani, con in testa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] i soggetti buddhistici mahayanici. A differenza dei graffiti dell'alta valle dell'Indo, con cui sono tuttavia evidenti affinità e nella NWFP hanno posto le basi per la definizione cronologica e culturale di una importante scuola regionale di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] 'ultima presenta un paesaggio carsico ed è caratterizzata da un'alta concentrazione di grotte.
La cultura H.B. è riferibile a occasione è stata accolta una nuova, più ampia definizione del periodo. L'Hoabinhiano è un'industria caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] associava ai cereali i vigneti e gli alberi da frutta e la cui definizione sembra risalire al VI e V sec. a.C.
A partire da un insediamento di stile urbano sul Kastro di Parikia, una collina alta 15 m nei pressi dell’insenatura del porto, dove, su un ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...