Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] è un termine Uygur che significa "città capitale", definizione che la località deve avere acquisito come centro dell'antico donna, che all'epoca del decesso aveva circa 40-45 anni ed era alta circa 1,56 m, era coperta da un manto ad armatura di tela ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] esterno: le aperture sono ampie soltanto nella parte più alta delle facciate e dei minareti, i balconi, i parapetti succeduti al potere difficilmente hanno potuto prescindere da questa definizione. Nella concezione islamica, il califfo era il vicario ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] stanziati nella zona a sud-ovest del Lago di Urmia; la definizione di Ciro I come re sia di Parsumaš sia di Anšan ( Analoga è anche la sequenza di Baba Jan, quantunque una cronologia più alta per l'incastellamento nella fase 3 (IX-VIII sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dei piloni era decorata da rilievi e così forse la parte alta, mentre i passaggi interni erano voltati a botte e il arcaica le forme della rappresentazione drammatica assumono una definizione compiuta e giungono a rivestire una rilevanza tale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e della città bassa si estende la vasta area della città alta; questa si presenta come un declivio che si innalza dalla città di controllo. Se i documenti hittiti appiattiscono nella definizione di città (hittita ḫappira- /ḫappiriya-; sumerico URU ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] un altro filone di ricerca che portò al riconoscimento dell'alta antichità di taluni manufatti litici e quindi della comparsa nello spazio e quindi punto di riferimento per la definizione della forma artistica. Una fisionomia diversa presentano gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] del Bronzo in Corea al 2000 a.C., ma una datazione così alta rimane ipotetica: la più antica forma di fusione in ceramica fino a d.C. i regni Koguryo, Paekche e Silla (da cui la definizione "periodo dei Tre Regni" o Samguk), insieme a una compagine ‒ ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] essenze di piante e di fiori. La cromatografia liquida ad alta risoluzione (la tecnica di sviluppo più recente) è stata utilizzata i coefficienti tricromatici X, Y, Z, tali che per definizione soddisfacessero alla condizione X+Y+Z = 1. Ne segue che ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] in quegli anni e nei successivi hanno permesso la definizione di un nuovo aspetto del Neolitico dell’Italia settentrionale di S.d’A. è caratterizzata da una produzione vascolare di alta qualità, con ceramiche figuline acrome o dipinte e anse a largo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] Don Ta Phet (395-350 a.C.). A Noen U-Loke (alta valle del Mun) sono state scavate tombe appartenenti a quattro fasi ‒ relativo a una occupazione abitativa e funeraria ‒ per la definizione del passaggio dalla tarda età neolitica all'età del Bronzo (ca ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...