Sono uno psicologo, formatore e autore specializzato nello sviluppo delle competenze trasversali, del potenziale umano e della leadership trasformativa. Mi permetto di contattarvi per sottoporvi alla cortese [...] forme di intelligenza applicata in ambienti ad alta complessità, ispirandosi a concetti tratti dalla fisica (entropia), dalla filosofia sistemica, dalla psicologia cognitiva e dall’ecologia mentale. La definizione ha lo scopo di descrivere una forma ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] di intercalari e interiezioni. Tra quelle a più alta frequenza (e amaramente constatato che fuck! ha ormai la lingua che ci fa uguali”. Lo svantaggio linguistico: problemi di definizione e di intervento, «Quaderni del Giscel», Firenze, La Nuova ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] finanziati e distribuiti da case discografiche multinazionali, facciano frequenti riferimenti politici e tentino di mandare un messaggio dall’alta valenza sociale. È il caso, per esempio, di Caparezza, da anni impegnato su molti fronti che vanno dal ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] ha cercato di scardinare una certa idea di poesia, di alta tradizione lirica, di rispetto delle forme classiche, in favore Invece, il dialogismo dell’opera di Insana riprende la definizione di dialogo polifonico di Bachtin, inteso come intreccio di ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] della comunità romanì (“rom, sinti e camminanti”, secondo la definizione adottata a livello burocratico): il romanés o, meglio, la ). [...] Gli Italiani si distinguono per un’alta diversità genetica oltre che linguistica.Inoltrenessun altro Paese ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] giro». Nonostante il «flame grammaticale» (per una definizione di flaming si può consultare il glossario cybercrime lingua e il dialetto è l’italiano. Michela Murgia lo dice ad alta voce, non esita a definirsi bilingue (non usa la parola diglossia) ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] attenzione per determinare se s'inquadra nella definizione tecnica formulata da giuristi e organismi internazionaliC’ in genere, scelgo una tra le due letture. Poi leggo a voce alta il brano che ho scelto. Ho bisogno di sentire il suono, di ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] finisce l’altro. È il rap che incoraggia per definizione la sperimentazione linguistica e comunicativa, è il rap sentiti ascoltati, anche sognare il successo personale e urlarlo ad alta voce dentro un microfono è già un enorme passo avanti rispetto ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] Strada di Swann (Nomi di paesi: il Nome):[...] Bayeaux, così alta nei suoi nobili merletti rossastri, la vetta illuminata dall’oro vecchio dell letteraria e, in particolare, delle definizione di eventuali criteri di differenziazione e individuazione ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] fine dell’Odissea. Alla presentazione del personaggio nel proemio segue la definizione del motivo per cui egli, unico fra gli eroi vincitori di bruna 133per la distanza, e parvemi alta tantoquanto veduta non avea alcuna. Noi ci ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...
televisione ad alta definizione
televisióne ad alta definizióne locuz. sost. f. – Sistema di elevata qualità per la trasmissione delle immagini; in sigla, HDTV (High definition television). La tecnologia comprende tre formati video, che differiscono...
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; in generale, si parla di t. circolare...