ROZONE
Ezio Claudio Pia
– Si ignorano famiglia e luogo di origine. È stato identificato con l’accolito che il vescovo di Pavia Liutfredo nel 945 nominò «custos et rector» delle abbazie urbane di S. [...] (aprile 967).
Figura di snodo nel processo di definizione delle basi del potere vescovile entro la diocesi astigiana Rozone, vescovo di Asti (985) e sul luogo Curtis de Flexo et Ripa Alta, in Il Platano, XXXII (2007), pp. 255-261; C. Ciccopiedi, ...
Leggi Tutto
MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò)
Raffaele De Leo
Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi.
Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...] Tenace difensore della centralità del ruolo dei Municipi nella definizione di un processo autonomo di crescita del Mezzogiorno, seguì cui era incorso.
Presidente della commissione d’istruzione dell’Alta Corte di giustizia del Senato al tempo in cui ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] nell’ambito della procedura per giurati – e soprattutto Alta corte di giustizia (Torino 1886). Un’altra opera e individuava «il ‘progresso’ del diritto penale […] in una definizione tassativa e in un’area concettualmente ristretta» di tali reati ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] p. 9). Professione che iniziò con l'introdursi nell'alta società napoletana e in particolare nell'ambiente forense, l' sottolinea il valore positivo della codificazione ai fini di una definizione sintetica e sistematica del diritto statuale - e del ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nacque verso la fine del sec. XII dal marchese Guido ed era pertanto nipote di quel Sopramonte che era stato investito della [...] dall’imperatore Federico Barbarossa.
La sua famiglia apparteneva all’alta feudalità italiana e derivava da un ramo del ceppo fintanto che non si fosse di comune accordo proceduto alla definizione dei confini, ma successivamente la prese con la forza, ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] turbolentissima» e «bolscevica» Toscana (secondo una definizione di pochi anni successiva del gerarca istriano anni fino alla morte, avvenuta a Firenze il 25 gennaio 1950.
L’Alta corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo lo imputò di ...
Leggi Tutto
VIERI, Francesco de', detto Verino secondo
Laura Carotti
VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo [...] Fiorentina nel 1566, in cui, dopo aver riportato le diverse definizioni di amore date da Pico, da Francesco Cattani da Diacceto, , di esalazioni calde e secche che raggiungono la parte più alta dell’atmosfera. Le comete, poi – afferma ancora Verino, ...
Leggi Tutto
VALENZIANO, Luca
Maria Pia Sacchi
– Nacque a Tortona forse negli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento, come si può ipotizzare sulla base della lettera prefatoria all’edizione pavese (1513) delle sue [...] i genovesi fratelli Fieschi e la loro rocca di Montoggia nell’alta Valle Scrivia.
Probabile un rapporto non soltanto encomiastico e letterario con limitato movimento scenico che ne giustifica la definizione.
L’edizione Vitalli presenta, rispetto alle ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] le suggestioni ambientali di Canella, grazie ad una maggiore definizione luminosa ed una profondità prospettica dove si accostava a Migliara cui il suo passato di pittore al servizio dell'alta gerarchia militare austriaca lo aveva reso soggetto, l'I ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] la complessa questione del riscatto della società ferroviaria dell'Alta Italia. Il B. accompagnò infatti il Sella dapprima a 'anno 1897. Fu membro del collegio arbitrale per la definizione delle controversie tra il governo e la società di esercizio ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...