PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] attività legata alla realizzazione di edilizia residenziale per la media e alta borghesia romana, tra il 1932 e il 1938, in collaborazione da supporto a un edilizia di grande rilevanza nella definizione del carattere della Roma che in quegli anni si ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] ripreso e rimesso in giro, soprattutto il secondo, la definizione secondo cui "il socialismo marxista non è che il D. nega che ci siano due Italie. "L'Italia è una. Tra l'alta e la bassa penisola non si danno limiti ben demarcati" (p. 169). La ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] , rampollo della famiglia degli Ottocari di Steyr, una città ora in Alta Austria.
Il padre di Poppone fu Oci (Ozi, Otger, Otakar, . Si spiega così anche l’incertezza riguardo alla definizione territoriale di provenienza.
Poppone (chiamato in un caso ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] da papa Anastasio II, ha creato parecchia confusione nella definizione del profilo biografico di Germano. Infatti, le fonti , intellettuali e diplomatiche di G. fossero tenute in alta considerazione. Questa impressione è confermata dal fatto che, ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] annotò l'interesse e l'apprezzamento che alcuni esponenti dell'alta società cittadina manifestarono per le sue opere. Tra questi e il M. orientati verso il mito del «primordio» (definizione data da M. Bontempelli per indicare la tendenza a una sorta ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] mosse da un’approfondita disamina e da una sua precisa definizione dei concetti di capitale (fisico), reddito (prodotto), sono anche «opere letterarie» (Giuseppe Prezzolini), o di «alta letteratura» (Tullio De Mauro), o di pungente «polemica ironica ...
Leggi Tutto
SEMPREBENE da Bologna
Roberto Siniscalchi
SEMPREBENE da Bologna. – Dalle brevi indicazioni che accompagnano il nome del poeta nelle rubriche di due tra i più antichi e prestigiosi manoscritti della [...] fu infatti ritenuta dalla critica successiva cronologicamente troppo alta rispetto agli anni in cui probabilmente si affermò siciliani ai siculo-toscani. Lingua, metro e stile per la definizione del canone. Atti del Convegno (Lecce, 21-23 aprile ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] entità cliniche di "mesocefalosi" e di "ipomesocefalia". Nella definizione di "mesocefalosi" egli comprendeva tutti i quadri che nella paralisi ischemiche, la cura delle causalgie con correnti ad alta frequenza, la cura di alcune forme di diabete ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] importante documentazione della sua arte, alla cui definizione concorrono anche le numerose incisioni live, ricavate dalle bel crin disciolto deve considerarsi l’esempio di un canto d’alta scuola, in cui rivive la lezione del belcanto del primo ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] consigliere ducale. Il matrimonio inseriva il G. nella più alta élite sabauda, giacché i Piossasco erano una delle più .
È difficile dire quanto il rapporto con Roncas contasse nella definizione del potere del G.; quando, nel dicembre 1607, Roncas ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...