GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] 37) - e una fra le più precoci in Alta Italia.
Nella Presentazione al tempio la disposizione paratattica dei verifica di vari elementi morfologici, di chiaroscuro, di definizione dei panneggi, che rendono plausibile postulare continui accrescimenti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] quel campo di battaglie morali e sentimentali che è l'alta società, soprattutto seduttore: immagine sospesa tra dandismo e Intanto, non ancora diventato "l'ideale di una nazione" (la definizione è dello storico irlandese L. O'Leary), nel 1919 il G. ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] marmi policromi. Notevole, la scenografica soluzione absidale; e, soprattutto, l'alta cupola su tamburo, che prende luce da dodici finestre a timpani il medesimo impegno di rigore nella definizione del dettaglio architettonico, dell'ornamentazione e ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] accurato gusto descrittivo e la sua capacità di definizione dei caratteri.
Ancora al 1853 dovrebbe risalire la di Vittorio Emanuele II, il quale, proprio in virtù di questa alta realizzazione, volle conferire all'I. il titolo di cavaliere dell'Ordine ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] 1622 e Marino compose nell'occasione il sonetto Signor, ch'inteso ad alta gloria, e prima. Poco dopo il M. fu il regista del sono gli strumenti del sapere, e cioè divisione, definizione e dimostrazione, corrispondenti alle triadi di materia, di ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] d’uso collettivo è il primo dei «luoghi scolpiti», secondo la definizione che ne diede l’autore. Convinto dell’alto valore civile della gli elementi che la compongono (come ad esempio l’alta struttura verticale che funge da gnomone) l’artista si ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] sua fama, come afferma il Casotti, aprì al B. le porte dell'alta società di Venezia, dove trovò nuovi protettori nei Contarini, in specie Francesco di crociana, se non avesse dimenticato la propria definizione di "lingua" come "linguaggio, parlare, ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] movimento cattolico, divenendo vicesegretario politico del partito per l'Alta Italia, insieme con A. Marazza, e rappresentante della e in questa sede si impegnò in particolare nella definizione della nuova disciplina del matrimonio, un tema al quale ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] sine dolore cum admiratione"), oltre a costituire un apparato di definizioni per una poetica del comico, si apre a un' dall'acutissimo Sign. Vincentio Maggio, et recitata all'alta presentia della Illustrissima Principessa di Ferrara", ossia Anna ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] lati della piazza maggiore.
Sono da ascrivere a Morando la definizione, in pianta e in alzato, dei due tipi residenziali di 1591 e il 1600. L’edificio attuale, vigorosamente enfatizzato dall’alta torre al centro della facciata, è l’esito dei lavori ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...