BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] ’ come Giustinian e Teofilo Folengo, sospesi tra letteratura alta e popolare, tra latino e volgare, tra storia e R. Bolgar, Cambridge 1971, p. 57).
Esemplare, nella nuova definizione del programma di studi e d’insegnamento, la prolusione del 1955 ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] Desiderio, che avrebbe trovato la sua esplicazione più alta nella ricostruzione della basilica di S. Benedetto. L Vittore preparò in qualche modo la strada a una migliore definizione delle prerogative papali da parte dei suoi successori.
Venerato ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] proposti furono, tra gli altri, quelli relativi alla definizione di nuove circoscrizioni giudiziarie, la Cassazione unica in in particolare di quella di istruzione presso l’Alta Corte di giustizia presso la Camera alta, di cui, nel 1899-1900, elaborò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] con i Borbone di Francia. Mentre erano ancora in definizione le complesse clausole matrimoniali, nel 1687 il M., ’opera in piccolo» (Strocchi, 1996, p. 30) e l’alta qualità delle nature morte –, presero parte, insieme con i migliori artigiani ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] via interna, tipologica, l’istituto-romanzo tradizionale.
La più alta prova di amicizia Morello offrì a d’Annunzio con l giornalista che aveva fatto dell’articolo – secondo la sua celebre definizione – un cavaliere o un dittatore, che si forma il suo ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] Bartolini e G. Salvago Raggi alla definizione del riassetto postbellico, guadagnava l'apprezzamento insediava sembrano in parte omologabili a quelle di altri esponenti dell'alta burocrazia tardoliberale.
Se è vero - come Jemolo rileva per sottolineare ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] frequentare l’Académie Ranson; invece, Dreyfus, apprezzando l’alta qualità del lavoro dell’artista, lo esortò a studiare vita, «amatore di filosofi indiani orchidacei», secondo la definizione di Maraini, e, allo stesso tempo, capace di disegnare ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] qualità di bibliotecario presso i nobili Zanardo, che lo accolsero con alta stima e amicizia; là poté anche frequentare un ambiente di persone colte "talento di descrittore"), che gli valsero la definizione di "Delille degl'Italiani" e nelle quali ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] aveva fondato una rivista di settore, denominata significativamente Alta frequenza, che diresse per il resto della sua vita a grande distanza. Tre le tappe fondamentali: la definizione del processo di duplicazione statica della frequenza tra il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] 1997, p. 66; Marchi - Turchini, 1992, p. 103).
La definizione della figura e del catalogo dell’artista nell’ambito della scuola pittorica riminese, , 1993; Benati, 1995).
Data la qualità non alta, si considera ormai espunto dal catalogo dell’artista l ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...