• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3312 risultati
Tutti i risultati [3312]
Arti visive [332]
Biografie [329]
Storia [284]
Diritto [277]
Temi generali [256]
Medicina [223]
Archeologia [251]
Fisica [188]
Economia [185]
Biologia [173]

Hdmi

NEOLOGISMI (2018)

Hdmi (HDMI), s. f. e agg. inv. Sigla dell’ingl. High-definition multimedia interface, Interfaccia multimediale ad alta definizione. • A questo (ed al collegamento Bluetooth) si aggiunge una notevole [...] è stato sorpreso a rubare all’interno di un ipermercato. [...] Potter, difatti, ha fatto sparire, o almeno ha tentato, un cavo ad alta definizione per computer Hdmi del valore di 30 euro. (R. C., Secolo XIX, 5 novembre 2015, p. 19, La Spezia). - Già ... Leggi Tutto
TAGS: HIGH-DEFINITION MULTIMEDIA INTERFACE – ALTA DEFINIZIONE – SARZANA – INGL – USB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hdmi (1)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] potrebbe invece essere costituito dalla diffusione e dal perfezionamento dei sensori capaci di dare immagini elettroniche ad alta definizione. La soluzione dei problemi aerofotografici si basa, per le foto aeree verticali, sulla similitudine di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] classico, si avvicina alle esperienze della videoarte e dell’installazione. Si pensi a un film impossibile da realizzare senza l’alta definizione HD-24 P e la registrazione su hard disk come Russkij kovčeg (2002; Arca russa) di Aleksandr N. Sokurov ... Leggi Tutto

Elettronica italiana: una storia con un futuro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Elettronica italiana: una storia con un futuro Luca De Biase Giuseppe Caravita Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] Telettra, in occasione dei Campionati mondiali di calcio del 1990, effettuò la prima trasmissione via satellite di una partita in alta definizione. L’algoritmo che la consentì diverrà poi l’Mpeg2, oggi diffuso in miliardi di DVD, reti televisive e su ... Leggi Tutto

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] Line), a Internet. Un telecomando permette quindi di scegliere tra le differenti opzioni, il tutto ovviamente in alta definizione. Ubiquità del computer Come altri oggetti della quotidianità, così significativi da segnare un punto di svolta, si ... Leggi Tutto

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento Allan Chapman I grandi telescopi dell'Ottocento Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] attività geologica sul nostro satellite. In breve tempo, il nuovo negativo a lastra di vetro al collodio ad alta definizione, che De la Rue aveva impiegato, iniziò a essere utilizzato anche da altri astronomi ‒ soprattutto dilettanti ‒ i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

LE TECNOLOGIE DUALI: APPLICAZIONI CIVILI E MILITARI

XXI Secolo (2010)

Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari Valerio Briani Giovanni Gasparini Valérie Miranda Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] , utilizzabili sia per i sistemi wireless commerciali sia per applicazioni militari; sensori che in ambito civile forniranno immagini ad alta definizione utili per la navigazione in auto, per la tutela dell’ordine pubblico e a scopi medici, mentre, a ... Leggi Tutto

e-book

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Costa e Fabio Ciotti e-book Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale di Maurizio Costa 17 maggio Si inaugura [...] volume. I modelli più diffusi pesano qualche centinaio di grammi e presentano su una faccia uno schermo ad alta definizione con qualche semplice tasto: sfiorandolo si sfogliano le pagine elettroniche del libro. In commercio a livello internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INFORMATICA APPLICATA

MICROOTTICA

XXI Secolo (2010)

Microottica Roberto Pizzoferrato Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] nella sua forma più semplice. È basata su una matrice di 720×1280 microspecchi piani (1080×1920 nella forma ad alta definizione), ossia in numero corrispondente a quello dei punti (pixel) con cui sono registrate le immagini in formato digitale. Ogni ... Leggi Tutto

IL CINEMA POSTMODERNO

XXI Secolo (2009)

Il cinema postmoderno Bruno Roberti Tre linee di tendenza Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] la portata del reale in un film come Russkij kovčeg (2002; Arca russa), realizzato con una telecamera digitale ad alta definizione e in un unico piano-sequenza, il più lungo della storia del cinema, affidato all’abilità dell’operatore di steadycam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 332
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televiṡióne
televisione televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali