• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3312 risultati
Tutti i risultati [3312]
Arti visive [332]
Biografie [329]
Storia [284]
Diritto [277]
Temi generali [256]
Medicina [223]
Archeologia [251]
Fisica [188]
Economia [185]
Biologia [173]

NEUROCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROCHIRURGIA. Roberto Delfini – Chirurgia spinale. Neurochirurgia oncologica. Neuroendoscopia. Neurochirurgia funzionale. Neuronavigazione e robotica. Trattamento endovascolare. La donna neurochirurgo. [...] Con lo sviluppo di apparecchiature sempre più perfezionate si è giunti ad avere a disposizione immagini ad alta definizione, che permettono al chirurgo di basarsi su dati funzionali e anatomici aggiornati durante la procedura chirurgica, registrando ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA VENTRICOLARE – ASPETTATIVA DI VITA – RISONANZA MAGNETICA – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROCHIRURGIA (6)
Mostra Tutti

INGEGNERIA BIOMEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari Francesco Paolo Branca Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] amplificatore, e quindi al monitor (M1), il cui standard televisivo può essere di 625 linee (europeo) o 1249 linee (alta definizione). Il plumbicon è stato da qualche tempo sostituito in alcune apparecchiature da un sensore a stato solido CCD (Charge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONVERTITORE DIGITALE ANALOGICO – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA BIOMEDICA (7)
Mostra Tutti

RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA Franco Monteleone (App. IV, III, p. 146) Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] del dibattito. Grazie al satellite Olympus la RAI iniziava una sperimentazione di programmi in diffusione diretta ma l'alta definizione restava ancora un obiettivo assai lontano. Dal punto di vista giuridico, sulla legge pendeva la spada di Damocle ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – CONTABILITÀ INDUSTRIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA (2)
Mostra Tutti

Digitale, cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] nuove forme espressive, come Dancer in the dark (2000) di L. von Trier. L'utilizzo della telecamera ad alta definizione, come nel secondo episodio di Star wars, ha fatto compiere un ulteriore salto di qualità all'immagine elettronica, avvicinandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – BATTAGLIA DI OKINAWA – CINEMA SPERIMENTALE – CINEMA D'ANIMAZIONE

Optoelettronica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Optoelettronica Paolo Laporta L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] loro e con potenzialità molto simili: il disco a raggio blu (BD, Bluray Disc) e l'HD-DVD (High Definition DVD, ad alta definizione). In ambedue i casi la tecnologia utilizzata è quella dei laser a semiconduttore nel blu a GaN. La lunghezza d'onda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – DIODI EMETTITORI DI LUCE – PELLICOLE FOTOGRAFICHE – NANOTUBI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Optoelettronica (4)
Mostra Tutti

DISPOSITIVO MOBILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] di servizi mobili: accesso al web, telefonia IP (Internet Protocol), servizi e attività di gioco, televisione ad alta definizione, videoconferenze, cloud computing (offerta di servizi informatici) e altri. Per la prima volta, a meno di politiche ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – INTERNET OF THINGS – TELEFONO CELLULARE – LARGHEZZA DI BANDA – POSTA ELETTRONICA

DISPLAY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] pixel, sfruttando i meccanismi già descritti. I vantaggi degli LCD annoverano anche alte risoluzioni, importanti per la TV ad alta definizione (HD), peso contenuto, ampio spettro di colori (con qualche limite sul giallo, che corrisponde a una regione ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – EFFICIENZA ENERGETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – CIRCUITO ELETTRONICO – TELEFONO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISPLAY (4)
Mostra Tutti

CROMOSOMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] ) si utilizza ora la tecnica del bandeggio sui c. prometafasici: in questo modo si ottiene un miglioramento della definizione (bandeggio ad alta definizione). Per es., per il complemento aploide umano, si è passati da un totale di circa 350 bande a ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – NUCLEO CELLULARE – CICLO CELLULARE – LUCE VISIBILE – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMOSOMA (5)
Mostra Tutti

UDITO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UDITO Enrico de Campora (XXXIV, p. 605) Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] interno, nella via acustica o nelle aree corticali. Attraverso le indagini audiometriche, elettrofisiologiche e radiologiche ad alta definizione l'audiologo è quindi in grado di porre una precisa diagnosi topografica, che è premessa fondamentale alla ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D'AZIONE – NEUROTRASMETTITORI – NERVO COCLEARE – LOBO TEMPORALE – BIOTECNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDITO (7)
Mostra Tutti

CITOGENETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 458) La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] ricostruita per comparazione dei vari cromosomi, utilizzando il bandeggio ad alta risoluzione. Lo scimpanzè, che si è rivelato il parente schermo; esso viene riprodotto da una stampante ad alta definizione con un risparmio di tempo di svariate ore e ... Leggi Tutto
TAGS: IBRIDAZIONE IN SITU – ORMONE PARATIROIDEO – BIOLOGIA MOLECOLARE – RIPARAZIONE DEL DNA – MAPPE GENETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOGENETICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 332
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televiṡióne
televisione televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali