• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3312 risultati
Tutti i risultati [3312]
Arti visive [332]
Biografie [329]
Storia [284]
Diritto [277]
Temi generali [256]
Medicina [223]
Archeologia [251]
Fisica [188]
Economia [185]
Biologia [173]

camera phone

Lessico del XXI Secolo (2012)

camera phone <kä'mëra fë'un> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. o al femm. – Telefono cellulare dotato di fotocamera digitale integrata. Lanciato nel 2001 dalla Sharp, è diventato in pochi [...] media (attualmente il c. p. con maggiori prestazioni dispone di una risoluzione di 12 megapixel e video ad alta definizione). Mediante il Multimedia messaging service (MMS), consente di inviare immagini via telefono; con la nuova generazione degli ... Leggi Tutto

full HD

Lessico del XXI Secolo (2012)

full HD <ful èič dìi> (it. <ful àkka di>) locuz. ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Nelle trasmissioni televisive, apparato ad alta definizione (High definition) in grado di registrare [...] o visualizzare filmati con risoluzione pari a 1920×1080 pixel, in modalità di scansione progressiva. Le 1080 righe che compongono il fotogramma sono riprodotte sequenzialmente (ossia prima quelle pari, ... Leggi Tutto

SKY

Lessico del XXI Secolo (2013)

SKY <skài>. – Piattaforma televisiva italiana a pagamento della società SKY Italia. Nata nel 2003 dalla fusione delle due emittenti a pagamento Telepiù e Stream, appartiene alla multinazionale [...] tematici, con contenuti fruibili anche tramite il servizio pay per view. Dal 2006 si è arricchita di canali in alta definizione e a partire dal 2007 della trasmissione in modalità IPTV, grazie ad accordi commerciali con i principali operatori di ... Leggi Tutto
TAGS: DIGITALE TERRESTRE – NEWS CORPORATION – ALTA DEFINIZIONE – RUPERT MURDOCH – BANDA LARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKY (1)
Mostra Tutti

DVCPRO

Lessico del XXI Secolo (2012)

DVCPRO <di vu či pró> agg. e s. m. – Acronimo di Digital video cassette professional, formato per la registrazione professionale di video digitale su nastro magnetico, diffuso dalla Panasonic come [...] di 3,3:1, velocità di trasferimento di 50 Mbps, campionamento del colore con rapporto di 4:2:2 e velocità del nastro di 67,7 mm/s; DVCPRO100 o HD, che supporta la registrazione in alta definizione, con velocità di trasferimento fino a 100 Mbps. ... Leggi Tutto

MP4

Lessico del XXI Secolo (2013)

MP4 – Formato per file multimediali basato su MPEG-4 (Moving picture experts group), standard internazionale per la codifica dei flussi audio e video progettato per la distribuzione di prodotti audiovisivi [...] e multimediali con diversi mezzi (televisione digitale ad alta definizione, Internet, reti mobili, servizi video a richiesta), in grado di salvare al suo interno altre informazioni come sottotitoli o foto. Il nome proviene anche dall’estensione ... Leggi Tutto
TAGS: MOVING PICTURE EXPERTS GROUP – INTERNET – MP3 – IEC – ISO

COSMO-SkyMed

Lessico del XXI Secolo (2012)

COSMO-SkyMed – Costellazione di satelliti concepita per l’osservazione terrestre con scopi civili e militari; è stata realizzata dall’ASI (Agenzia spaziale italiana) e dal Ministero della Difesa. Il [...] ottico solitamente utilizzato), consentendo di operare in qualsiasi condizione atmosferica e di luminosità e fornendo immagini ad alta definizione, con tempi rapidi di risposta, ordinazione dei dati e consegna agli utenti. I campi applicativi di ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – COSTELLAZIONE – RADAR

artrosinovite

Dizionario di Medicina (2010)

artrosinovite Maria Grazia Di Pasquale Infiammazione di tipo artritico di un’articolazione con coinvolgimento della membrana sinoviale. Per le loro caratteristiche anatomiche, le articolazioni nelle [...] , del polso, le interfalangee delle mani e dei piedi. Più difficile la documentazione (possibile però con imaging ad alta definizione) per quella delle anche. Dal punto di vista anatomopatologico l’a. è caratterizzata da accumulo di liquido sinoviale ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – LIQUIDO SINOVIALE – INFIAMMAZIONE – ACIDO URICO – NEUTROFILI

HD ready

Lessico del XXI Secolo (2012)

HD ready <... rèdi>. – Certificazione introdotta nel 2005 dall’EICTA (European information, communications and consumer electronics technology industry associations) per indicare gli apparecchi [...] televisivi che rispettano i requisiti di visualizzazione del segnale in alta definizione. Un televisore con il logo HD ready, oltre a essere dotato di alcuni connettori, prese digitali e altre specifiche tecniche, deve avere una risoluzione verticale ... Leggi Tutto

Mossbauer Rudolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mossbauer Rudolf Mössbauer 〈mésbauër〉 Rudolf [STF] (n. Monaco di Baviera 1929) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena; nel 1961 ebbe il premio Nobel per la fisica per la scoperta [...] reticoli cristallini senza rinculo nucleare, e quindi con grande finezza della corrispondente riga spettrale di emissione o di assorbimento, posto alla base di una tecnica spettroscopica ad alta definizione (spettroscopia M.): v. Mössbauer, effetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TECNICA SPETTROSCOPICA – RETICOLI CRISTALLINI – MONACO DI BAVIERA – RADIAZIONI X – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mossbauer Rudolf (2)
Mostra Tutti

videofrequenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

videofrequenza videofrequènza [Comp. di video- e frequenza] [ELT] Generic., ogni frequenza dello spettro dei videosegnali, detta anche frequenza video; a seconda dello standard televisivo, si va da zero [...] a 4.5 MHz nello standard statunitense NTSC, a 5.5 MHz nello standard europeo CCIR, e ancora di più negli standard cosiddetti ad alta definizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 332
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
televiṡióne
televisione televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali