Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] generale di Santa Romana Chiesa, la più alta carica militare dello Stato pontificio. la speranza di un ritorno della Svezia al cattolicesimo e, per favorirlo, inviò alla corte nelle questioni ecclesiastiche del Regno di Sicilia e noto con il nome di ...
Leggi Tutto
Papa (Bologna 1501-Roma 1585). Ugo Boncompagni fu eletto papa nel 1572. Realizzò i principi della Controriforma sul piano teologico e disciplinare, tramite la sistematica applicazione dei decreti del Concilio di Trento (1545-63), e rafforzò il potere centrale, potenziando l’attività delle congregazioni ... ...
Leggi Tutto
Ugo Boncompagni (Bologna 1502 - Roma 1585); laureato in diritto (1530), fu chiamato da Paolo III a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna. Associato da Paolo IV al nipote Carlo Carafa nella Dataria, otteneva da Pio IV la porpora cardinalizia ed era inviato al Concilio ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gregorio, duca di Sora, e di Eleonora Zapata, nacque a Sora il 19 luglio 1614. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ricevette la prima tonsura il 30 giugno 1627), la morte del fratello maggiore Giacomo, nel 1636, gli aprì la successione ai titoli ... ...
Leggi Tutto
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale Giacomo; da Paolo III fu chiamato a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna; da Paolo ... ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] alta posizione ufficiale, un vasto e organico piano di azione, inteso a costituire perlaperla spedizione militare in Sicilia (dove la pp. 310-323;F. Scandone, Documenti sulle relazioni tra lacorte angioina di Napoli,papa B. VIII e i Colonna, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Sicilia sei monasteri, dotandoli di beni, e di destinare la dimora paterna a una comunità monastica intitolata a S. Andrea, perlaalta cultura, e attraverso la segno chiaro di una nuova stagione iniziata nella corte, che G. I sperava disposta a ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] lui accettabili unicamente a zone che non aveva mai avuto - la Dalmazia -, o solo precariamente occupato, come laSicilia. Perla penisola, offriva soltanto il riconoscimento dell'alta sovranità dell'imperatore, col pagamento di annuo tributo e di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Perla data di [...] per una alta carica spagnola, perla quale vi erano molti altri concorrenti, dotati di lignaggio oltre che di esperienza.
Il D. intraprese subito il viaggio perlacorte, con la le altre squadre di Napoli e di Sicilia (sempre sotto il suo comando), ve ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] più tardi il Boncompagni lasciò lacorteper partecipare al conclave. L' la più alta carica militare. Nel febbraio 1576 lo fece sposare con laSicilia noto con il nome di Legazia apostolica o Monarchia sicula. Tuttavia la trattativa, condotta per ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] l'alta carica corte dell'imperatore Federico II. Questo dovrebbe essere accaduto nel periodo tra il 22 nov. 1220 (incoronazione imperiale di Federico II) e il settembre 1224, quando il D. è ricordato perla et regni Sicilie logotheta", con ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] corte e nell'Accademia pontaniana. In una lettera a Ippolita Maria Sforza, moglie di Alfonso II d'Aragona, databile al marzo-aprile 1471 Luigi Pulci dichiarava di essersi ispirato al Novellino perla novella che con la Salerno. LaSicilia offre l alta ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] perla raffigurazione dei sentimenti del tutto particolari, inediti nel genere della commedia per musica.
Grazie alla crescente reputazione, Pergolesi venne presto richiesto da importanti famiglie dell’aristocrazia napoletana, legate alla corte ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] è più bassa la neve lungamente si conservi e nell'altra ch'è alquanto più alta e intera Sicilia. Al 1731 risalgono due lavori di rilievo: la a tenerlo in carcere "perpetuamente". Per quanto lacorte di Roma avrebbe preferito giudicare direttamente il ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...