La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] Regno di Napoli (ad esclusione della Sicilia); progetto poi revisionato da una per le promozioni secondo valutazioni periodiche.
Un grande potere risiedeva comunque nelle mani dei capi delle Corti d’appello e in generale dell’alta magistratura: la ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] persona. I malvagi re del ‘mondo’, il tiranno di Sicilia e il Costantino di Bisanzio devono cedergli il passo, corte che, fino alla glorificazione del Re Sole fatta da Jacques Bénigne Bossuet, «non si stancheranno di documentare la legittimità per ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] in Sicilia: il re macedone dona ad Atene il legno perla realizzato da Teodosio e fortemente restaurato nella parte alta tra il XIV e il XV secolo. Le perla prima ipotesi. Il palazzo è completato a ovest da un edificio minore, sempre a corte ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] da una seconda collina alta 80 m, la Deiras, arbitrariamente denominata Aspìs costituisce un ostacolo non secondario perla conoscenza del sito. A produzioni locali della Sicilia (Siracusa, che comprendeva quattro corti con peristilio interno e ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] la scelta della monarchia costituzionale; poi, con E. Amari e il barone Pisani, prese parte alla missione diplomatica per ottenere il riconoscimento politico del nuovo assetto della Sicilia presso le corti di membri della Camera alta e la nomina di F. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] la myesis, lo hieròn, utilizzato per l’epopteia, il più alto grado di iniziazione, l’altare a corte Tracia, sul Ponto Eusino, in Egitto, in Sicilia, in Asia fino a Susa.
Durante il una datazione più alta in periodo ellenistico; la città cresce oltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per tutti i domini letterari, e soprattutto perla prosa, che era da tempo un fatto compiuto per l’alta lui nella Siciliala fonte d’ispirazione perla sua opera F. Ramondino. Fuori dei circuiti consueti Corti, in margine alla sua attività filologica e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] alta dirigenza politica, alta finanza, alta ricerca scientifica) che si distinguono perla loro rarità e perlaSicilia con la Germania. Ma, incrinatasi presto l’alleanza, il papa scomunicò il guelfo e sostenne la nuovo conio. Alla corte di Praga si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] recente e quindi ad alta produttività, soprattutto in Andalusia lacorte, Toledo, Siviglia e Valencia e, perla scultura, Valladolid e Granada. Nella corte installazioni. Si affermano i pittori J. Maria Sicilia, J. Uslé, Perejaume, che opera con ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] La stessa ferrovia tirrenica è ora a doppio binario per l'intero tracciato. Le strade della C. non hanno più la semplice funzione di transito perlaSicilia; è vero che la ), p. 301. Corigliano C.: Favella della Corte: S. Tiné, in Klearchos, 4 (1962 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...