Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] alta, come per le emissioni microasiatiche) si datano i primi stateri di Egina con lasiciliana presentavano spesso coniate da una zecca itinerante di corte che seguiva il re nelle sue testimonianze sulla presenza nella regione di una zecca che ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di Messina. La conoscenza della m. siciliana di questo periodo laregioneperla cultura padovana dopo il 1370. Alla produzione di corte appartiene la Mentré, Contribución al estudio de la miniatura en León y Castilla en laAlta Edad Media, León 1976; ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] C.): questa ha una base alta e stretta, e un at Tall Chagar Bazar and an Archaeological Survey of the Khabur Region, 1934-5. Part I, ibid., III, 1936, pp. l. siciliane dette anche «a rosario», perla decorazione a corte prese equidistanti perla ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] della colonia siciliana nei contatti con laregione nilotica. composte da una corte centrale, attrezzata con silos e cisterne per l’acqua, sulla e di conoscere una fase orientalizzante cronologicamente alta, fra la fine dell’VIII e il VII sec. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Siciliani, sia infine i Colonnesi e tutti coloro che li ospitavano.
Una volta avviato il giubileo, non sembra che B. VIII se ne occupasse più che tanto, forse perché la sua cattiva salute lo costrinse a starsene in Anagni perla tra lacorte angioina ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] siciliana, che ebbe inizio nell'826 circa con lalaregione restò ampie soltanto nella parte più alta delle facciate e dei minareti, perla sua monumentalità merita il castello di Ukhaidir, d'incerta datazione, in cui la parte centrale era lacorte ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] la Grecia (perla quale, purtroppo, non si dispone ancora di una simile documentazione d'insieme); seguono, con un certo distacco, le restanti regioni della penisola balcanica, la Gallia, la elemento di moda. La capigliatura corta, tipica del III sec ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] di latino e di greco, poi la paterna e alta figura di Giovanni Cornaro e il suo come non è separabile l'Ariosto dalla Corte di Ferrara. E non v'è per raggiungere la Sicilia. «I monasteri della congregazione siciliana in quelle regioni. Le intense ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] la città accrebbe la sua potenza nel corso dei secoli. Punto di partenza perla a.C., nel periodo in cui la scena siciliana fu occupata dalla Siracusa dei Dionisi. con corte centrale laregione cinta ad aggere difendeva la città alta (un tratto lungo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] la propria civiltà. Questo può spiegare perché la produzione indigena pugliese sia più ricca e articolata di quella siciliana, almeno per quanto concerne la Geometrico di quella regione e di quelle delle corti ellenistiche. La civiltà di alta capacità ...
Leggi Tutto