• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
677 risultati
Tutti i risultati [677]
Fisica [76]
Biologia [58]
Medicina [57]
Geografia [44]
Arti visive [51]
Biografie [52]
Temi generali [51]
Storia [38]
Astronomia [35]
Sport [38]

La nascita della lingua italiana

Dizionario di Storia (2010)

La nascita della lingua italiana Luca Serianni Quando parliamo di nascita e di morte di una lingua, ricorriamo a metafore non sempre pertinenti. A rigore, una lingua muore solo quando si spegne l’ultimo [...] il manx (Isola di Man) si è spento nel 1974, il cupeño (California) nel 1987, l’ubykh (Turchia) nel 1992. Molto più arduo, o sec.), in cui si ammonisce il celebrante a non recitare ad alta voce la «segreta» della messa; un Glossario scritto in un ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – INDOVINELLO VERONESE – ISOLA DI VEGLIA – LINGUE ROMANZE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La nascita della lingua italiana (2)
Mostra Tutti

polo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polo pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] ; p. del caldo, individuato nella Death Valley, in California, per alcuni e nel-l'Etiopia nord-orientale per altri (campo verticale verso l'alto); si tratta di punti ad alta latitudine, peraltro piuttosto discosti dai p. geografici e non antipodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polo (1)
Mostra Tutti

risorse idriche, controllo delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche, controllo delle risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] Mar Morto, destinato a prosciugarsi entro il 2050 se l’alta evapotraspirazione non sarà più compensata dall’apporto del Giordano. Dal Arizona e Nevada per anni si sono scontrati con la California per gli eccessivi prelievi dal Lago Owen e dal fiume ... Leggi Tutto

parchi naturali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

parchi naturali Loretta Gratani Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] oltre 2.000.000 di esemplari di Mammiferi, la più alta concentrazione al mondo, infatti circa il 20% dei grandi Mammiferi suoi 972.000 km2. Nel Parco nazionale Redwood in California cresce spontanea la pianta di Sequoiadendron giganteum, una specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

NAPOLITANO, Luigi Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLITANO, Luigi Gerardo Giovanni Caprara – Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina. Frequentò [...] – che negli anni Trenta aveva diretto gli studi sull’alta velocità nel centro di ricerche aeronautiche di Guidonia e poi, invitato a tenere un ciclo di lezioni all’Università della California a Berkeley. Due anni dopo diventò docente alla Sorbona ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EUROPEAN SPACE AGENCY – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLITANO, Luigi Gerardo (2)
Mostra Tutti

MacMURRAY, Fred

Enciclopedia del Cinema (2003)

MacMurray, Fred (propr. Frederick Martin) Francesco Costa Attore cinematografico statunitense, nato a Kankakee (Illinois) il 30 agosto 1908 e morto a Santa Monica (California) il 5 novembre 1991. L'aspetto [...] Neff, agente assicurativo che perde la testa per una maliarda assassina in Double indemnity. Fu questa la sua più alta prova drammatica, che tuttavia non gli valse neppure una nomination all'Oscar. Successivamente gli vennero offerti quasi sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – UNIVERSAL PICTURES – CLAUDETTE COLBERT – KATHARINE HEPBURN – MARLENE DIETRICH

DE LORENZO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo) Mauro Bucarelli Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti. All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] fiato, musica da camera: senza mai raggiungere punte d'alta originalità, la sua ricerca musicale non assurse a livelli buona diffusione. Il D. morì a Palos Verdes, in California, nel 1953. Delle sue composizioni ricordiamo: Nove studi artistici per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D' AMERICA – MUSICA DA CAMERA – SUITE MODERNA – JOHANNESBURG – INGHILTERRA

BONSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Giovanni Miklòs Boskovits Documentato fra il 1351 e il 1371, questo pittore fiorentino conosciuto fino ai tempi recenti per una sola opera (il polittico n. 9 della Pinacoteca Vaticana, firmato [...] " del 1351-52, indica che godette di una rendita relativamente alta, che lo poneva fra i cento più ricchi cittadini del suo Denver, Colorado (Madonna colbambino in trono), di San Diego, California (S. Nicola), e una collez. ignota (S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WHEELER, Lyle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wheeler, Lyle (propr. Lyle Reynolds) Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico statunitense, nato a Woburn (Massachusetts) il 2 febbraio 1905 e morto a Woodland Hills (California) il 10 gennaio [...] studi di architettura compiuti alla University of Southern California di Los Angeles, lavorò come illustratore e industrial soffitti, delle volte e degli ornamenti posti nella parte alta della scena, allo scopo di farli comparire nell'inquadratura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – ALEXANDER KORDA

LA CAVA, Gregory

Enciclopedia del Cinema (2003)

La Cava, Gregory Ermelinda Campani Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] è legata alle memorabili screwball comedies realizzate negli anni Trenta, dalle quali emerge un ritratto sfaccettato dell'alta e media borghesia statunitense di quel periodo. Brillanti e sofisticate, in esse egli affrontò con graffiante ironia e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – CAROLE LOMBARD – GINGER ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CAVA, Gregory (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 68
Vocabolario
feijoa
feijoa ‹fěiˇ∫òa› s. f. [der. del nome del botanico brasil. J. da Silva Feijo]. – In botanica, genere di arbusti delle mirtacee originario del Sud America, comprendente la specie Feijoa sellowiana, coltivata in California, Nuova Zelanda e bacino...
sarcòde²
sarcode2 sarcòde2 s. f. [lat. scient. Sarcodes, dal gr. σα-ρκώδης «carnoso»]. – Genere di piante pirolacee con una sola specie, Sarcodes sanguinea del Nord America, che fiorisce allo sciogliersi delle nevi, nei boschi di conifere dall’Oregon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali