STEINBERGER, Jack
Pietro Salvini
Fisico statunitense di origine tedesca, nato a Bad Kissingen il 25 maggio 1921 da famiglia ebraica. A causa delle leggi naziste contro l'accesso degli ebrei all'educazione [...] di G.C. Wick, si recò presso l'università di California a Berkeley, dove partecipò al completamento dell'elettrosincrotrone concepito da E fu la necessità di generare un fascio ad alta energia di neutrini, circostanza mai prima realizzata. La ...
Leggi Tutto
Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] ad acqua. Passato in seguito (1966-74) alla University of California di Irvine, nel 1988 fu nominato professore emerito.
Membro della un nucleo di Cd con emissione di raggi gamma ad alta energia (circa 8 MeV). Questi ultimi sarebbero quindi arrivati ...
Leggi Tutto
MORPHOSIS
Livio Sacchi
Studio di architettura statunitense, fondato a Santa Monica (California) nel 1972 da Thom Mayne, Michael Brickler, Livio Santini e James Stafford; dal 1975 vi si associò Michael [...] School of arts and architecture della UCLA (University of California Los Angeles). A Mayne, con lo studio M., progetti in costruzione si segnala la Tour Phare, un edificio ad alta sostenibilità alla Défense, alle porte di Parigi. Una volta realizzato ...
Leggi Tutto
MOORE, Willard Charles
Gianni Celestini
Architetto statunitense, nato a Benton Harbor (Michigan) il 31 ottobre 1925. Ha studiato all'università del Michigan, dove si è laureato nel 1947. Ha insegnato [...] gran numero di progetti di case unifamiliari per la media e alta borghesia, su cui basa il proprio successo professionale e la sua (1981-85); infine il Centro civico di Beverly Hills, California (1985).
È chiamato spesso come consulente, sia per l' ...
Leggi Tutto
SOFFIONI boraciferi
Giovanni D'Achiardi
I soffioni (soufflards) in genere, e quindi anche quelli boraciferi della Toscana, che sarebbe meglio dire borici o boriferi, perché portano a giorno l'acido [...] , si passono ricordare quelli dei Coast Ranges in California, quelli della vallata dei Diecimila fumacchi (Ten thousand . e più specialmente in quella regione che è circoscritta dall'alta valle della Cecina e da quella della Cornia, tra Pomarance ...
Leggi Tutto
PIMENTEL, George Claude
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a Rolinda (California) il 2 maggio 1922, morto a Kensington (California) il 18 giugno 1989. Ha studiato all'università della California [...] per la chimica'' (che ancora si effettua con proficui risultati).
Le ricerche che hanno procurato a P. un'alta reputazione, come chimico e come spettroscopista dotato di spiccata creatività, sono contenute in oltre 200 articoli comparsi su riviste ...
Leggi Tutto
YOSEMITE (A. T., 140-141)
Enrico Monaldini
Famosa valle della Sierra Nevada (Stati, Uniti, California), circa 240 km. a E. di San Francisco, che col territorio circostante costituisce oggi un parco nazionale. [...] Numerose e bellissime sono nel parco le cascate, tra le quali ricordiamo la Bridal Veil Fall, cioè la Cascata del Velo Nuziale, alta 270 metri, e nella valle del Merced le cascate di Vernal e di Nevada, rispettivamente alte 120 e 180 metri.
Il clima ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio
Fisico, nato a Tivoli il 1° febbraio 1905. Studiò con E. Fermi all'università di Roma, dove dal 1927 al 1935 fu assistente e poi aiuto; dal 1936 al 1938 direttore dell'Istituto di Fisica [...] negli S. U., dal 1938 al 1943 è stato a Berkeley (California), poi a Los Alamos (Nuovo Messico) quindi (1946) di nuovo del plutonio 239. Attualmente si occupa dei fenomeni elementari ad alta energia (sparpagliamento di neutroni da parte di protoni). ...
Leggi Tutto
OCOTONA (dal nome usato in Mongolia; lat. scient. Ochotona Link, 1795; fr. e ingl. Pica o Pika; ted. Pfeifhaase)
Oscar DE BEAUX
Genere unico d'una famiglia di Roditori duplicidentati (v.; lat. scient. [...] Ocotone o Lagomii vivono in numerose colonie in alta montagna, negli altipiani stepposi e nelle pianure nel Camciatca, Sachalin e Giappone settentrionale; in America con 26 specie e sottospecie dalla California all'Alasca (es. O. princeps Rich.). ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] tipo più comune della prima età imperiale è quello della brocca alta e snella con manico ricurvo verso l'alto, l'imboccatura trilobata 1936; F. J. Teggart, Rome and China, University of California, 1939; R. Grousset, L'Empire des Steppes, Parigi 1949 ...
Leggi Tutto
feijoa
‹fěiˇ∫òa› s. f. [der. del nome del botanico brasil. J. da Silva Feijo]. – In botanica, genere di arbusti delle mirtacee originario del Sud America, comprendente la specie Feijoa sellowiana, coltivata in California, Nuova Zelanda e bacino...
sarcode2
sarcòde2 s. f. [lat. scient. Sarcodes, dal gr. σα-ρκώδης «carnoso»]. – Genere di piante pirolacee con una sola specie, Sarcodes sanguinea del Nord America, che fiorisce allo sciogliersi delle nevi, nei boschi di conifere dall’Oregon...