La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] di quello di 200 pollici (5 m ca.) di Monte Palomar, in California, seguito nel 1976 da quello di 6 m realizzato nel Caucaso, in eV); una parte di essi può essere prodotta da protoni di alta energia che interagiscono con un gas, un'altra parte da ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] , anche Stephen Smale, un matematico dell'Università della California a Berkeley, affrontava il caos, anche se in ha la dipendenza sensibile su principî tenuti da lungo tempo in alta considerazione come le leggi di Newton? Certamente, per i sistemi ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] II allo Stanford Linear Accelerator Center (SLAC) a Stanford in California, dedicate allo studio dei mesoni B. Come termine di 6. La massa del top (mt=173±3 GeV) è sorprendentemente alta: circa 35 volte quella del quark bottom, 190 quella di un ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] fu la volta di SPEAR (Stanford positron electron accelerating ring) in California (8,4 GeV) e di DORIS (Doppel Ring Speicher) ad 1968. Il raffreddamento stocastico impiega un sistema di alta frequenza che permette di misurare e correggere le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] sono prodotti a partire dal 1980 dalle Università di California a Berkeley (RISC I/II) e a Stanford 2 MB. Segue l'UltraSPARC-II, un processore superscalare ad alte prestazioni e alta integrazione (5,4 milioni di transistor in tecnologia a 0,25 μm), in ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] sono prodotti a partire dal 1980 dalle Università di California a Berkeley (RISC I/II) e a Stanford 2 MB. Segue l’UltraSPARC-II, un processore superscalare ad alte prestazioni e alta integrazione (5,4 milioni di transistori in tecnologia a 0,25 μm), ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] oggetto tecnologico è nato sette anni fa a Cupertino, in California, nei laboratori della Apple (che si chiama come la consumo ‘istantaneo’.
Esiste però anche un consumo istantaneo di alta qualità, che trova soddisfazione con il fenomeno degli istant ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] Merrill, The Italian manuscripts of Lucretius («University of California publications in classical philology», 1929, p. 347). Ambizione”, vv. 49 e segg.:
E [Ambizione e Avarizia] loro alta possanza demostraro / po’ che posserno far, ne’ primi tempi, ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] del 2008, ha ottenuto il sostegno degli stati dell’ovest (come California, Oregon, Washington e Nevada) e degli stati del nord-est delle tasse, soprattutto sui redditi maggiori (portando l’aliquota più alta dal 35% al 28%) e il taglio di varie voci ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] misurate nei laboratori di William A. Fowler presso il California institute of technology tra il 1950 e il 1975. intenso di radiazione ultravioletta e X, e di particelle di alta energia, associati alla maggiore attività del Sole in quell'epoca. ...
Leggi Tutto
feijoa
‹fěiˇ∫òa› s. f. [der. del nome del botanico brasil. J. da Silva Feijo]. – In botanica, genere di arbusti delle mirtacee originario del Sud America, comprendente la specie Feijoa sellowiana, coltivata in California, Nuova Zelanda e bacino...
sarcode2
sarcòde2 s. f. [lat. scient. Sarcodes, dal gr. σα-ρκώδης «carnoso»]. – Genere di piante pirolacee con una sola specie, Sarcodes sanguinea del Nord America, che fiorisce allo sciogliersi delle nevi, nei boschi di conifere dall’Oregon...