– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] «i capelli cresciuti e i temi di italiano letti a voce alta dal professore in classe mi dettero una certa lena e mi trovai per la Danimarca, dove studiò inediti di Ludovico di Baviera conservati presso il Museo Thorvaldsen. In seguito all’entra-ta ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] San Gallo e l’anno successivo il liceo di Munzburg in Baviera. Nel 1925, fu la volta dell’Università cattolica del Sacro richiesta dei carcerieri. Consegnato al Comitato di liberazione Alta Italia, il documento non venne neppure aperto dal dirigente ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] coltivava anche la musica. Nel 1576 furono pubblicate a Monaco di Baviera le Missae sex, quarum priores tres 5, posteriores vero 6 voc compositore (Kade, 1913-1914, p. 562) rivelano l’alta considerazione in cui era tenuto da Augusto di Sassonia; il ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] della vicina Roveredo, che, come il padre, facevano la spola fra la Baviera e la terra d’origine (Lippert, 1969, p. 128).
A quegli i suoi possedimenti nell’Alto Palatinato e nell’Alta Austria, per poi nominarlo responsabile della riprogettazione, ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] recò a Monaco di Baviera in occasione delle nozze del principe elettore Carlo Alberto di Baviera con Maria Amalia, nella V Sonata che è, come osserva Giazotto, "un'alta testi monianza dell'efficienza espressiva e costruttiva dell'arte albinomana". ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] Francia.
A metà agosto Stefano IV partì da Roma; in alta Italia si incontrò con B., che gli era venuto incontro da di subordinazione nei confronti del fratello maggiore, l'uno la Baviera e la Marca Orientale, l'altro l'Aquitania, la Guascogna ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] dei due castelli di Montani (Val Venosta) e di Laudeck (alta valle dell’Inn), con le relative rendite; due possedimenti che Lichtenberg e Tarasp, dalla madre di Enrico, Elisabetta di Baviera. Inoltre, Beatrice ottenne che, qualora il marito le fosse ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] già dal 1909, gli permisero di conoscere a Monaco di Baviera le opere degli impressionisti nella collezione von Nemes. A Monaco 'arte veneta, attraverso l'organizzazione di corsi di alta cultura, la pubblicazione di cataloghi dei musei veneti ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] matrimonio.
Nel 1484-85furono svolte trattative con Alberto II di Baviera. All'inizio del 1485 il re d'Ungheria, Mattia Corvino campagna contro i Turchi, in fase di progettazione, e l'alta dote. Di fatto il re dei Romani finanziò essenzialmente con ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] 1590), composta dall'A. in occasione delle nozze di Guglielmo V di Baviera con Renata di Lorena, celebrate a Monaco il 22 febbr. 1568. L . Gabrieli e specie col Merulo, fino alla più alta efflorescenza con G. Frescobaldi.
Oltre alle opere sopra ...
Leggi Tutto
bartolomita
s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...