• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [196]
Storia [145]
Arti visive [122]
Geografia [56]
Religioni [42]
Archeologia [52]
Europa [40]
Diritto [35]
Storia delle religioni [21]
Architettura e urbanistica [28]

Mercato e societa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mercato e società Luciano Gallino sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] computers di Sidney, di Miami e di Monaco di Baviera. Parimenti rapida deve essere la reazione degli operatori che formato da individui provvisti di una qualificazione professionale medio-alta e alta, i quali hanno perso il lavoro e hanno probabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – SOCIOLOGIA

Storia della messa in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Storia della messa in Italia Manlio Sodi Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963.  Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] ‘bassa’ o ‘letta’ è lo stesso presbitero che recita il testo ad alta voce. 12 Cfr. G. Brinktrine, La santa messa, Roma 1952, p. ancora i congressi di Montserrat (1958) e di Monaco di Baviera (1960). 40 Si può vedere il testo dell’Allocutio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

TIRO CON L'ARCO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro con l'arco Giancarlo Casorati La storia Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] 15 minuti con passo normale. Il dislivello tra la piazzola più alta e quella più bassa non deve superare i 100 m. Tutte presente alle Olimpiadi finché non venne riammesso nel 1972 a Monaco di Baviera. A Monaco il tipo di gara scelto fu il doppio FITA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RIFLESSO CONDIZIONATO – ALESSANDRO GAUDENTI – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO GNECCHI

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] il 1862 e il 1866, però, il quadro dell’alta burocrazia ministeriale venne gradualmente e interamente cambiato: si può aveva lasciato Parigi; seguirono la Russia, la Spagna, la Baviera, mentre la Prussia aveva minacciato seriamente di farlo. La sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14° D. Kimpel A. Cadei L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] e Königsberg (od. Kaliningrad). Inoltre questa tecnica si sviluppò anche in Baviera e Slesia e, al di fuori della Germania, ad Albi e l'invenzione dal sapore prerinascimentale dell'ampia e alta arcata che interrompe al centro la fronte architravata ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] il Sud della Polonia e, più a occidente, il bacino della Saale, la Baviera e la Svizzera. Una delle caratteristiche del B.C. del gruppo orientale è definizione delle attività economiche praticate. L’alta percentuale di caprovini tra la fauna potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] . Questi non sono i modelli di città più antichi conservati in Baviera, ma sono certo i più belli e attendibili; esistono modelli più che l'oceano scorre rapidamente (senza intendere con ciò l'alta e bassa marea) e che i venti vanno considerati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] di una sorgente di bassa quantità di corrente ad alta tensione, come erano le tradizionali macchine elettrostatiche a si erano allontanati in maniera spiacevole nel 1799) in Baviera, dove quest'ultimo era emigrato dopo aver lasciato burrascosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] arme con ampia tesa raccordata morbidamente al coppo e con un'alta cresta mediana rialzata dalla nuca in avanti, in forma di Maestro P, ma soprattutto un altro conservato a Monaco di Baviera (Bayer. Nationalmus.), 'firmato' dal milanese Maestro R, ... Leggi Tutto

RESTAURO E CONSERVAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Restauro e conservazione Gianluca Farinelli Davide Pozzi La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] dai 15.000 ai 75.000 euro: una cifra ben alta, sia per le istituzioni pubbliche sia per quelle private, che Patalas, per anni direttore della cineteca municipale di Monaco di Baviera, che ha rivestito un ruolo di primo piano nella riscoperta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 76
Vocabolario
bartolomita
bartolomita s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali