• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [196]
Storia [145]
Arti visive [122]
Geografia [56]
Religioni [42]
Archeologia [52]
Europa [40]
Diritto [35]
Storia delle religioni [21]
Architettura e urbanistica [28]

PRANDTL, Ludwig

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRANDTL, Ludwig Mario Medici Scienziato, nato il 4 febbraio 1875 a Freising (Baviera). Compì gli studî universitarî presso la Technische Hochschule di Monaco. Nel 1898 divenne assistente presso il Laboratorio [...] Technische Hochschule di Hannover; nel 1904 passò all'università di Gottinga, ove fu promosso ordinario nel 1907. Educato all'alta scuola di Foppl, il P. ha dato notevoli contributi alla teoria dell'elasticità e, in particolare, allo studio della ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GOTTINGA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRANDTL, Ludwig (2)

Prandtl, Ludwig

Enciclopedia on line

Fisico (Frisinga 1875 - Gottinga 1953), prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1907); diede notevoli contributi alla teoria dell'elasticità e della plasticità. Di fondamentale importanza le sue ricerche teoriche e sperimentali sull'aerodinamica subsonica e supersonica: nel 1904 introdusse nella fluidodinamica ... ... Leggi Tutto

Prandtl Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Prandtl 〈prantl〉 Ludwig [STF] (Frising 1875 - Gottinga 1953) Prof. di meccanica dei fluidi nell'univ. di Gottinga (1907). ◆ [MCF] Equazione di P.: rappresenta la distribuzione della velocità v di un fluido in moto turbolento in una sezione circolare di raggio r: v=(x/r)1/7, con x distanza dalla parete. ... ... Leggi Tutto

RHÖN

Enciclopedia Italiana (1936)

RHÖN (A. T., 56-57) Elio Migliorini Regione montuosa della Germania centrale posta al confine tra Baviera, Turingia e provincia prussiana di Assia-Nassau, bagnata dalla Fulda, dall'alta Werra e dalla [...] isolando le pareti basaltiche e scavando anche le arenarie variegate, che formano quasi ovunque la base del rilievo. La zona più alta è povera, fredda, nota per le sue nebbie (in media 217 giorni ogni anno), piuttosto isolata. L'agricoltura non basta ... Leggi Tutto

REICHENBACH im Vogtland

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBACH im Vogtland (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Città industriale della Sassonia (distretto di Zwickau), nella parte settentrionale del Vogtland, non lontana dal confine tra Sassonia e Turingia, [...] , strada ricalcata ora dalla linea ferroviaria che dalla Baviera conduce a Lipsia, la città ha potuto svilupparsi popolazione complessiva di 70 mila ab. Nei dintorni è caratteristica un'alta torre dell'acquedotto, a 464 m. s. m., nella quale ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MONTI METALLIFERI – CHEMNITZ – TURINGIA – FILATURA

PEGNITZ

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGNITZ (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Piccolo fiume della Baviera, che ha le sue sorgenti presso Lindenhardt a S. di Bayreuth nell'Alta Franconia e che porta il nome di Fichtenohe nel corso superiore, [...] scorre attraverso il Giura di Franconia e la Franconia centrale, bagna Norimberga e dopo 85 km. di corso si unisce al Rezat presso Fŭrth formando il Regnitz, affluente del Meno. Il canale Ludovico, che ... Leggi Tutto

HOF

Enciclopedia Italiana (1933)

HOF (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Città della Baviera nordorientale, nel distretto dell'Alta Franconia, con 41.377 ab. (1925; 18 mila nel 1875). Capoluogo dell'antico popolo dei Varisci, essa si è sviluppata [...] fra la Germania settentrionale e meridionale; qui si ripartisce il commercio verso Cheb, Ratisbona, Norimberga, Würzburg e la Baviera confina con Turingia, Sassonia, Cecoslovacchia. Le facili comunicazioni e la mano d'opera a buon mercato hanno fatto ... Leggi Tutto

RHEINBERGER, Josef Gabriel

Enciclopedia Italiana (1936)

RHEINBERGER, Josef Gabriel Musicista, nato a Vaduz (Liechtenstein) il 17 marzo 1839, morto a Monaco di Baviera il 25 novembre 1901. Studiò a Feldkirch e a Monaco. Dopo altre cariche, ebbe nel 1860 la [...] cattedra di composizione al Conservatorio di Monaco e nel 1877 la direzione della cantoria reale. La sua alta rinomanza e gli onori conseguiti sono giustificati dall'opera sua di docente e dalla serietà e saldezza delle composizioni, delle quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHEINBERGER, Josef Gabriel (1)
Mostra Tutti

POLIHALITE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIHALITE (dal gr. πολύς "molto" e ἅλς "sale") Maria Piazza Minerale così denominato per la composizione chimica: solfato complesso della formula K2Ca2Mg(SO4)4•2H2O con il 45,15 di CaSO4, 19,97 di MgSO4 [...] 2,77-2,78. Si scioglie incompletamente in acqua con dissociazione e separazione di gesso. Frequente nelle miniere di Stassfurt, si trova anche nel Tirolo, nell'Alta Austria, nella Baviera. Con essa s'identifica la mamanite da Maman (Persia). ... Leggi Tutto

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 1841; tr. it., p. 123), e comprendente anche Assia, Baviera, Sassonia, Turingia e Württemberg. È difficile stabilire se il grande caduta dei prezzi del grano, nel Nord la più alta presenza di popolazione urbana, la maggior estensione del bracciantato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

LEONE III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE III, papa, santo Paolo Delogu Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] 'aprile dell'anno seguente L. III scriveva ai vescovi di Baviera invitandoli a obbedire ad Arnone, che aveva costituito come loro ma questa volta L. III si attribuiva la più alta autorità sovrana sulla città, senza fare appello all'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI YORK – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE III, papa, santo (4)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] rivestita di blocchi di marmo (misura alla base m 29,50 ed è alta m 36,40) è una tipica testimonianza della moda egittizzante entrata in eccezioni, furono cedute al principe Ludovico di Baviera, che acquistava allora gli oggetti antichi per formare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 76
Vocabolario
bartolomita
bartolomita s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali