• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [196]
Storia [145]
Arti visive [122]
Geografia [56]
Religioni [42]
Archeologia [52]
Europa [40]
Diritto [35]
Storia delle religioni [21]
Architettura e urbanistica [28]

KAUNITZ-RIETBERG, Wenzel Anton, conte, dal 1764 principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di Heinrich Kretschmayr Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] tentativo fatto per due volte (1778 e 1785) di acquistare la Baviera, anche in cambio del Belgio, la guerra con la Turchia condotta diverso come Maria Teresa e Giuseppe II. Uomo di alta cultura, di carattere più francese che tedesco, fu promotore ... Leggi Tutto

SOMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMA (fr. Somme, A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Piccolo fiume della Francia settentrionale, lungo 245 km., con un bacino di 5530 kmq. quasi interamente pianeggianti. Nasce a 10 km. [...] soltanto da piccoli battelli (massimo 550 tonn.) durante l'alta marea. Alcuni canali (di San Quintino, Crozat, della battaglia della Somma fra la 6ª armata tedesca (principe Ruprecht di Baviera) e la 2ª francese (E. de Castelnau), dopo la quale ... Leggi Tutto

GASTEIN

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTEIN (Gasteiner Tal; A. T., 17-18-19) Antonio Renato TONIOLO Francesco TOMMASINI Valle settentrionale degli Alti Tauri, affluente di destra della valle del Salzach (Pongau), che dal Passo di Nieder [...] Möll Tal; oggi è assai nota, perché sono largamente sfruttate sull'alta valle le sorgenti termali radioattive (45°-49°) già conosciute nel Medioevo. sostenuto dagli stati meridionali tedeschi, specialmente dalla Baviera e dalla Sassonia, e, fino a un ... Leggi Tutto

INN

Enciclopedia Italiana (1933)

INN (A. T., 17-18-19) Antonio Renato Toniolo È uno dei maggiori fiumi del versante settentrionale delle Alpi Centrali, con un bacino imbrifero di oltre 26.000 kmq.; nasce a 1800 m. s. m. dal Lago di [...] 'antico ghiacciaio quaternario, fin sopra Braunau (m. 352). Di qui fino a Passau l'Inn segna il confine tra la Baviera e l'Alta Austria. Nell'alto e medio corso l'Inn riceve da destra notevoli corsi d'acqua, che scendono dalle alte catene spartiacque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INN (1)
Mostra Tutti

WIRTH, Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

WIRTH, Joseph Carlo Antoni Uomo politico tedesco, nato il 6 settembre 1879 a Friburgo nel Baden. Nel 1908 vi divenne professore di matematica al ginnasio. Entrato nel partito cattolico del centro, nel [...] Arduo fu il conflitto che dovette sostenere col governo reazionario di Baviera e che si chiuse con le dimissioni di G. von ottobre del '21 la Società delle nazioni deliberò la spartizione dell'Alta Slesia, si dimise in segno di protesta, ma il 26 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIRTH, Joseph (2)
Mostra Tutti

MAILLEBOIS, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1934)

MAILLEBOIS, Jean-Baptiste Ersilio Michel Maresciallo di Francia e marchese di Desmarets, uno dei più illustri capitani del sec. XVIII, nato nel 1682, morto a Parigi il 7 febbraio 1762. Figlio di Nicola, [...] gli altri, quello di luogotenente generale della provincia dell'Alta Linguadoca (1713) e di governatore di Saint-Omer il re di Prussia e l'elettore di Baviera. Nel 1742 riuscì a riconquistare la Baviera occupata dagli Austriaci, ma, impacciato dalle ... Leggi Tutto

HOHENLOHE

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENLOHE Fedor Schneider . Questa celebre famiglia tedesca, discendente dai signori di Weikersheim, trae il suo uome dal suo castello di Hohenlohe, presso Uffenheim, nella Franconia, in cui erano i [...] II con i conti Gotefried e Konrad, che tennero in comune l'alta carica di conti della Romagna. Konrad poi fu tra coloro che assoggettati in massima al Württemberg, e in parte alla Baviera. Dei membri della casa H. sono particolarmente notevoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOHENLOHE (1)
Mostra Tutti

KOLLMANN, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLLMANN, Julius Gioacchino Sera Istologo, embriologo e antropologo, nato il 24 febbraio 1834 a Holzheim (Baviera), morto a Basilea il 24 giugno 1918. Divenne sul finire del 1859 assistente di T. L. [...] Starnberg. A esso seguirono lo studio della craniologia antica della Baviera e i contributi a una craniologia dei popoli europei. progenitrice degli uomini e degli antropomorfi. Le razze ad alta statura proverrebbero da quelle piccole. L'uomo di ... Leggi Tutto

PRESBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESBURGO (ted. Pressburg) Francesco Lemmi Nome tedesco della città di Bratislava (v.): sotto il nome di Presburgo è nota la pace ivi firmata il 26 dicembre 1805 fra Napoleone e l'imperatore d'Austria [...] un'indennità di guerra di 50 milioni, e inoltre cedeva alla Baviera le sette signorie del Vorarlberg e quelle di Argen e Tettnang, (Ehningen, Munderkingen, Riedlingen, Mengen e Saulgau), l'alta e bassa contea di Hohenberg, il langraviato di Nellenburg ... Leggi Tutto

FÜTTERER

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜTTERER Walter Holtzmann . Il primo rappresentante, storicamente accertato, di questa famiglia di commercianti e di patrizî di Norimberga è Enrico, vissuto nel sec. XIV. Già all'inizio del sec. XV [...] solo dopo una lunga prigionia e contro versamento di un'alta somma. Sotto questo stesso Ulrico, la famiglia F. apparteneva aiuto a Massimiliano imperatore nella guerra di successione fra la Baviera e il Palatinato. Nella seconda metà del sec. XVI ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 76
Vocabolario
bartolomita
bartolomita s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali