• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [196]
Storia [145]
Arti visive [122]
Geografia [56]
Religioni [42]
Archeologia [52]
Europa [40]
Diritto [35]
Storia delle religioni [21]
Architettura e urbanistica [28]

AMEDEO VII, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VII, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] Napoli. Nel 1385 A. ed il principe d'Acaia occuparono l'alta valle della Stura e poi quella di Barcellonetta; nel 1388 con l ma il fallimento delle spedizioni di Stefano III duca di Baviera e di Giovanni d'Armagnac spinti dai Fiorentini contro Gian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – ABBAZIA DI ALTACOMBA – EDOARDO DI SAVOIA – BONA DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VII, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

CANTELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Giacomo CC. Palagiano-* Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni. Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] Stato del Gran Turco e probabilmente anche quelle dell'alta e della bassa Lombardia, queste ultime pubblicate nel l'elettorato di Brandeburgo, il circolo di Vestfalia, il circolo di Baviera; nel 1688, il Palatinato del Reno; nel 1689, il corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – ELETTORATO DI BRANDEBURGO – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – FRANCESCO II D'ESTE – FEDERICO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Enrico VI Imperatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico VI Imperatore Ovidio Capitani Il secondo vento di Soave, come lo ricorda D. (Pd III 119), nacque nel novembre 1165 da Federico I di Hohenstaufen, imperatore, e da Beatrice dell'Alta Borgogna. [...] dei più antichi (il Lana, Landino e l'Ottimo stesso) al nome di Costanza attribuissero l'identità di una ‛ Gostanza ' di Baviera che sarebbe stata data in moglie a Corrado IV dal quale avrebbe avuto Corradino, ultima possanza della casa sveva; questa ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUGLIELMO II IL BUONO – COSTANZA D'ALTAVILLA – OTTONE II DI BAVIERA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VI Imperatore (4)
Mostra Tutti

Dachau

Dizionario di Storia (2010)

Dachau Città della Germania, in Baviera, in cui, all’avvento del regime hitleriano e su iniziativa di H. Himmler, fu istituito un campo di concentramento per prigionieri politici. Amministrato dalle [...] 000, e i morti 32.000 circa; ma la loro cifra, considerando le migliaia di detenuti non registrati, è certamente ben più alta. Il campo fu liberato, il 29 apr. 1945, dalle truppe statunitensi. Nel 1945-46 D. divenne sede di uno dei tribunali militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – TESTIMONI DI GEOVA – SINDACALISTI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dachau (1)
Mostra Tutti

Siemens

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Siemens Industria elettrica ed elettronica tedesca fondata nel 1847 a Berlino dall’industriale tedesco Werner von S. (1816-1892). Presente nei settori informatico, dei prodotti e dei sistemi per l’automazione [...] ha concentrato i suoi investimenti nei settori dell’alta tecnologia e della produzione di microcircuiti. Presente in della telefonia. La sede attuale del gruppo si trova a Monaco di Baviera. Nel 2010 la S. ha registrato più di 28 miliardi di euro ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – INGEGNERIA BIOMEDICA – MONACO DI BAVIERA – TELECOMUNICAZIONI – ITALTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siemens (2)
Mostra Tutti

BMW(Bayerische Motoren Werke)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BMW(Bayerische Motoren Werke) BMW (Bayerische Motoren Werke)  Casa automobilistica tedesca, con sede a Monaco di Baviera, fondata nel 1916 con il nome di Bayerische Flugzeug Werke (mutato l’anno successivo [...] 1998 ha acquistato la Rolls Royce, di proprietà del gruppo Volkswagen. Il modello imprenditoriale BMW si caratterizza per un’alta qualità del risultato e un’accurata ricerca dei materiali, delle tecnologie e del design su una gamma di prodotti sempre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – MOTOCICLETTE – VOLKSWAGEN – ROYCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BMW(Bayerische Motoren Werke) (1)
Mostra Tutti

Stiria

Enciclopedia on line

(ted. Steiermark) Regione storica e Stato federato dell’Austria sud-orientale (16.392 km2 con 1.207.479 ab. nel 2009), al confine con la Slovenia; capitale Graz. Si divide in Alta S. e Bassa S.: la prima [...] introduzione del cristianesimo (4° sec.) seguì la penetrazione di popolazioni germaniche e slave. Soggetta all’alta sovranità dei duchi di Baviera, divenne ducato indipendente nel 1180. Appartenne ai Babenberg fino alla loro estinzione (1246), quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO ASBURGICO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stiria (3)
Mostra Tutti

massonerìa

Enciclopedia on line

L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] vogliono farne parte soggetti, di estrazione sociale medio-alta, che hanno già sperimentato legami corporativi (uomini 'Oro, e alla fine degli anni Settanta gli Illuminati di Baviera e la Massoneria Eclettica di Francoforte. Quando negli anni Ottanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COSTITUZIONE ITALIANA – ILLUMINATI DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massonerìa (6)
Mostra Tutti

romanico

Enciclopedia on line

Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. Cenni storici L’arte r. è considerata come un insieme [...] In Italia, la Puglia dal 1040 circa ha una scuola di alta originalità, basata su modelli bizantini e islamici, vitale per tutto il una notevole influenza su altre scuole: a Salisburgo, in Baviera, a Vienna, in Inghilterra, fin alla Scandinavia, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELA – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – AMBROGIO DI MILANO – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanico (3)
Mostra Tutti

grafite

Enciclopedia on line

Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] e nella Valle della Bormida di Millesimo (Alpi Marittime), in Baviera (Passau), in Inghilterra (Barrowdale) ecc. La g. risulta a trazione a 2500 °C è dal 50% al 100% più alta di quella a temperatura ambiente). La g. è uno dei materiali chimicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – GALVANOPLASTICA – ACIDO MELLITICO – ELETTROTECNICA – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafite (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 76
Vocabolario
bartolomita
bartolomita s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali