L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] da un corpo allungato subcilindrico, dal possedere una pinna impari poco alta, dotata di raggi molli, che partendo, sul dorso, a 5 della Provenza (A. multiradiata Agassiz), del Miocenico della Baviera (A. elegans Winkler), ecc.
L'Anguiha elettrica, ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] Como attraverso Clavenna e Curia Rhetorum (sic) presso il duca di Baviera Teudoberto nell'anno 702. Monete con le iscrizioni Curia o Curia introdurre delle corporazioni e di esercitare la giurisdizione alta e bassa per mezzo del tribunale del baliato ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] dall'essere libera città imperiale e sede (1513-1689) dell'alta corte di giustizia. Distrutta completamente dai Francesi alla fine del francese Mont-Tonnerre (Donnersberg); nel 1815 passò alla Baviera (ma il vescovato rimase spezzato, dopo che col ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO re dei Longobardi
Augusto Lizier
Successe nel 712 al padre Ansprando, uomo saggio e prudente, che aveva regnato per soli tre mesi, dopo aver chiuso, con la sua salita al trono, un periodo [...] anche altrove, e che rivela nel legislatore una più alta ispirazione e una maggiore maturità giuridica. Al rafforzamento L. Il matrimonio con Guntruda, figlia di Teodeperto duca di Baviera, garantisce la sicurezza dei confini del nord e favorisce l ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] ottobre 1531 si giungeva all'alleanza (di Saafeld) fra la cattolica Baviera e i principi della Lega di Smalcalda; e, soprattutto, il 26 due alle città della bassa e due alle città dell'alta Germania.
Il primo effetto di questo spiegamento di forze, ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] punto dove era possibile dominare l'Assia, la Turingia e la Baviera. Fu elevata a città nel 1208; e all'inizio del sec (1704-1712), capolavoro di Johann Dientzenhofer, richiama, per l'alta e luminosa cupola e l'ampio corpo centrale, la basilica ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] questo fiume, mentre lo sprone tra Danubio e Ilz è occupato nella parte alta dalla fortezza di Oberhaus (m. 408) e in basso dal Burg Niederhaus. la città con parte del territorio passò al regno di Baviera, a cui nel 1805 doveva passare anche il resto ...
Leggi Tutto
PLZEŇ (ted. Pilsen; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
È la seconda città della Boemia per numero d'abitanti e quarta della Cecoslovacchia (dopo Praga, Bruna, Bratislava), [...] a 311 m. s. m., al centro d'una vasta depressione, alta in media 200-320 m., costituita dalle estreme pendici della Selva Boema, strade, che conducevano dalla Boemia in Austria, in Baviera e in Sassonia, ricalcate poi dalle principali linee ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] aprile 1658 con Eleonora Gonzaga di Mantova, ed ebbe molti figli.
Di modi bonarî, benché riservati, delicato e di alta statura, mai completamente in buona salute, incline all'attività militare, esperto conoscitore di lingue, amico degli scienziati e ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] fu quindi in quel torno di tempo che questi ebbe l'alta dignità, sebbene non sia improbabile che l'abbia posseduta dal rovinò proprio con Berengario. Dopo che questi fu confinato in Baviera (963), rimasero i figli Adalberto e Guido. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
bartolomita
s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...