LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] Echternach. Appoggiandosi sui loro importanti possessi, essi furono nell'Alta Lorena fra i più fedeli sostenitori degl'imperatori della casa spagnola, i Paesi Bassi all'elettore Massimiliano di Baviera, il ducato di Lussemburgo, che non fu occupato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] bassa (Congreso de los Diputados) e in una Camera alta (Senado). Il Congreso è composto attualmente di 350 membri il sindaco (Bürgermeister) è eletto direttamente dai cittadini (Baviera), in altri invece dalla rappresentanza consiliare (Vestfalia), ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] 000.
Non è qui il caso di accennare alle competenze della più alta autorità dello stato nella provincia, il prefetto (legge 3 aprile 1926, nel 1929; la Prussia h, 15 provincie, la Baviera 8 circoli, la Sassonia 5 capitanati distrettuali. il Baden ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] vi fece il suo ingresso. L'ultimo vescovo sovrano Enrico di Baviera (1524-27) impegnò i suoi stati a Carlo V in cambio Filippo V. La Prussia riceve alcuni ingrandimenti tra cui l'alta Gheldria, e il riconoscimento del titolo regio (articolo separato) ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] popolazione è per la massima parte di nazionalità slovena, di statura alta e di tipo bruno, alacre e parsimoniosa, discretamente istruita (14 i più importanti sono i Documenti di Frisinga (Baviera) che contengono le confessioni comuni e una omilia ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] Lech sia stato il confine tra Svevia e Baviera.
La valle dell'Inn ha più profonde origini nella massa alpina: quando questo fiume, a Passavia, entra nel Danubio, ha percorso 432 km., quasi tutti in alta montagna. Uscito dal laghetto della Maloggia, d ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] altra parte la mistica tedesca vi giunse alla sua più pura e più alta espressione. Nel 1388, ottenuta l'approvazione con bolla di Urbano VI l'aiuto della Baviera. Dal 1583 al 1761 gli arcivescovi provengono tutti dalla casa di Baviera, i Wittelsbach. ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] rivelano variazioni di grande valore. Va però tenuta presente l'alta importanza che ha l'allevamento, per il quale si hanno e francese. Il 29 settembre s'incontravano così a Monaco di Baviera B. Mussolini, A. Hitler, N. Chamberlain ed E. Daladier ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] : in paesi come l'Uruguay e l'Argentina, con un'alta percentuale di popolazione urbana e con un sistema economico fondato su poche des Terrors, a cura di G.-K. Kaltenbrunner, Monaco di Baviera 1978.
In particolare, sul caso italiano: G. Galli, La ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] Breslavia che unisce i centri della Sassonia a quelli della Baviera e della Slesia. Di recente Dresda è diventata anche un Consiglio e nel 1484 il Consiglio si assunse pure l'alta giurisdizione. Anticamente i membri del consiglio si potevano eleggere ...
Leggi Tutto
bartolomita
s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...