HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] la circostanza dei precoci possedimenti degli Staufen nell'Alta Alsazia e la fondazione del locale convento di famiglia Agnese sposò nel 1106 in seconde nozze il margravio Leopoldo III d'Austria, con il quale ebbe altri undici figli, fra i quali il ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] in Inghilterra l'analfabetismo era di fatto scomparso, così come in Austria, Francia e Belgio.
Il dato più indicativo sull'entità del malavitose in genere resta, nel Mezzogiorno, vistosamente più alta che nel resto del paese, e che ciò costituisce ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] gestivano le spedizioni militati più impegnative e l’alta giustizia) e le signorie locali (che gestivano la delineati dalla Pace di Utrecht (1713) sancivano intanto la nuova egemonia di Austria e Gran Bretagna, a danno di Francia e Spagna. La guerra ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Italia chiamò.
Son giunchi che piegano / le spade vendute: / già l'Aquila d'Austria / le penne ha perdute. / Il sangue d'Italia, / il sangue Polacco, Emanuele II. La gigantesca scultura in bronzo dorato (alta 12 m e lunga 10) era stata progettata da ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] con il cugino don Carlos ed allo zio don Juan d'Austria, suoi coetanei, completò gli studi presso l'università di Alcalá. lineamenti fini, il naso aquilino e la fronte larga e alta, gli occhi neri fiammeggianti ed estremamente mobili, egli era certo ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] di Versailles assegnò definitivamente alla Polonia la Posnania e l'Alta Slesia, K. perse la propria 'patria di affetti e Vigna in Inghilterra (Petrus de Vinea in England), apparso in Austria nel 1937, un anno prima dell'Anschluss che avrebbe reso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] via alla penetrazione verso l’interno del continente attraverso l’alta Sassonia. Nella zona intorno a Riesa e a Torgau in nord del Danubio, da Longobardi insediati nelle attuali Moravia e Austria Inferiore fin verso il 546/7 che le impiantarono forse ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] sollecita, la reggente dei Paesi Bassi Margherita d'Austria) i due fanciulli, anche se differenziati dalla la prov. di Novara, LXVI (1975), 1, pp. 89-103; R. Verdina, Un'alta missione presso F. II S.…, ibid., 2, pp. 34-38; G. Barbieri, Cristierna di ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] che oggi è il massiccio del Similaun, al confine tra Italia e Austria. Colpito da una freccia, l'uomo morì e il suo corpo e il collo lungo e sottile. Hanno il mento in fuori e fronte alta. E, questo è il particolare più orrendo, hanno il naso dritto ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] ad un modello nazionale: un modello di insediamento ad alta densità, il pluralismo etnico e un passato di dipendenza storia comparata condotte in Svizzera, in Svezia e in Austria rappresentano un corpus relativamente consistente. Il contributo dell' ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...