ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] prudenza dalla suocera, Antonia Schaffgotsche, nobildonna dell'alta aristocrazia viennese, il cui salotto a Milano di un ritorno a Milano, suscitata dall'amnistia concessa dall'imperatore d'Austria, indussero l'A. e la moglie a lasciare Gaesbeek. In ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] il conferimento di una spada d'onore.
Di fronte all'avanzata austro-russa il L. lasciò la Lombardia e raggiunse la Francia. re, divenendo anche governatore delle Puglie e incaricato di alta polizia. Maturò frattanto, anche per effetto del trattamento ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] lui incaricato di compiere una missione esplorativa nell'alta Lombardia per accertarsi delle possibilità di successo del . Fattesi più insistenti le voci d'imminente guerra contro l'Austria, il C. rientrò a Genova e intensificò i contatti con ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] Achillini, ecc.), e i più bei nomi dell'aristocrazia e dell'alta prelatura, fra cui figura, con uno dei migliori sonetti, monsignor nel marzo del 1644 ella si trattenne alla corte di Anna d'Austria per un solo anno; il 10 apr. 1645 lasciava già la ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] Salasco, il B. propugnò la realizzazione di un regno dell'Alta Italia; nella seconda, che fu data alle stampe alla fine XXXII (1937), pp. 441-45;S. Furlani, A. B. G. e l'Austria, in Rass. stor. del Risorgimento, XXXIV (1947), pp. 65-73;A. Capograssi, ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] di Carlo Emanuele III in favore della successione di Maria Teresa d'Austria vide il C. fra i protagonisti delle dure campagne militari. la nuova dinastia ancora estranea, all'influenza dell'alta e media nobiltà isolana, sempre legata alla Corona di ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] . Dal 1953 incominciò sia in Alto Adige sia in Austria una campagna di protesta contro il preteso mancato rispetto da una vasta azione di terrorismo, con gravi danni a linee di alta tensione, ponti, centrali elettriche e attacchi a posti di polizia. ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] , sostenitore della costituzione di un grande Regno dell'Alta Italia derivante dall'annessione al Regno di Sardegna del I moti del 1844 e ilcarteggio di A. Partesottie di altri confidenti dell'Austria, in Nuova Antologia, 16 nov. 1926, pp. 160 ss.; A. ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] formazione di una nuova casta militare dominata dall'alta ufficialità piemontese.
Dimissionario il ministero per la esercito, che tenne durante lo svolgimento della guerra contro l'Austria.
Nominato aiutante del re ed eletto deputato dal collegio di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] alla resa (17 sett. 1835). Nel novembre combatté in Alta Aragona al comando del VI battaglione della legione, finendo col nel suo esercito, allo scoppio della guerra contro l'Austria entrò a far parte come volontario dell'esercito pontificio. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...