GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 1937 sono state soppresse le provincie di Starkenburg, dell'Alta Assia e dell'Assia Renana e la loro amministrazione si si parlasse dell'Italia, come invano tentò, durante la guerra austro-franco-piemontese del 1859, di trascinare nella lotta anche la ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] ; nelle stagioni estive si muovevano verso i valichi di alta montagna (fatto attestato dai bivacchi presso i laghetti di contrazioni areali, che interessano anche la Svizzera orientale e l'Austria occidentale, il T.-A.A. sembra avere la funzione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] St. Leonhard. Nel bacino superiore della Dixence si sta costruendo la più alta diga d'Europa: sarà ultimata nel 1962. Un'altra diga è fissata alla conferenza di Stoccolma tra Gran Bretagna, Austria, Danimarca, Norvegia, Svezia, Portogallo e la stessa ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] l'Italia è al settimo posto (pari al 3,7%), dopo Belgio, Paesi Bassi e Austria. L'Italia e l'Austria sono i due stati membri con la più alta percentuale di immigrati non comunitari (80%), seguite da Finlandia, Danimarca, Portogallo (con percentuali ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] fiume, che saranno raccolte in un bacino sostenuto dalla più alta diga (127 m) dell'URSS. Una potenza ancora superiore per i trattati di pace con la Germania e con l'Austria, cioè per i paesi militarmente occupati in parte dagli occidentali e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] Grecia e alla Turchia (300 milioni), gli aiuti "tampone" all'Austria, alla Francia e all'Italia (522 milioni), infine gli aiuti dei contadini, del mondo del lavoro in genere all'alta banca e all'alta finanza. Le elezioni, per le quali era ormai dato ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] , e può considerarsi piuttosto troppo bassa che troppo alta. All'inizio della seconda Guerra mondiale la popolazione anche la guida ideologica degli stati coalizzati contro la Germania e l'Austria; e la statua della libertà, nel porto di New York, ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] suddiviso in tre parti, di cui una venne aggregata all'Austria, un'altra alla Baviera e la terza, con capoluogo L'allevamento razionale, specie quello bovino in stalle, si basa sull'alta produzione di foraggi artificiali e naturali (50-60 milioni di q ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] regioni dell'Italia centrale, Lazio escluso, della Svizzera, dell'Austria). Più in generale, è dimostrato come queste reti abbiano caratterizzato e di servizi assai diversificata (sia ad alta tecnologia sia tradizionali), un alto valore aggiunto e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] regioni dell'Italia centrale, Lazio escluso, della Svizzera, dell'Austria). Più in generale, è dimostrato come queste reti abbiano caratterizzato e di servizi assai diversificata (sia ad alta tecnologia sia tradizionali), un alto valore aggiunto e ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...