AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] monitoring of AIDS 1993). La prevalenza dell'infezione è risultata più alta in Francia (dal 5,4% al 6,1%) rispetto alla per HIV di oltre 0,05‰. Un gruppo di paesi (Germania, Austria e Svizzera) mostra valori intermedi tra 0,01 e 0,05‰. Infine ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] media, venendo molto dopo la Finlandia, la Svezia, la Grecia, l'Austria, il Portogallo e le stesse Germania (30%) e Francia (27%). italiano, evitando, oltre tutto, che la montagna e l'alta collina continuino a franare, a smottare, a scendere a valle ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] nel 1846, era già stato messo a punto, in Austria, il processo di produzione di lievito da impiegare specificatamente nella 1000 m3 (per es., produzione di etanolo). Nella parte alta del bioreattore (testata) sono posizionate diverse entrate e uscite, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] scottante, scritto da un autore che riuniva in sé la più alta competenza biologica e una grande abilità letteraria. Si presentava per la centro statale per le ricerche di ornitologia economica, e l'Austria. Il fatto che l'erede al trono imperiale, il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nuclei magnetici. La sua memoria a nucleo di ferrite ad alta velocità è una pietra miliare nello sviluppo della progettazione dei dei nervi.
1945
Nobel per la fisica
Wolfgang Pauli, Austria, Princeton University, New Jersey, per la scoperta del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] loro nome. Dovendo generalizzare, si può dire che un'alta percentuale di curiosi aveva ricevuto una formazione medica e/o certo periodo in Ungheria, in Provenza, in Spagna e in Austria, dedicandosi allo studio della flora locale. Quando, nel 1594, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] , espulso nel 1933 dalla Germania e nel 1938 dall'Austria, che dal 1940 insegnava al Brooklyn Polytechnic Institute di ebrei, e quindi il tasso di emigrazione, era relativamente alta. Il minore prestigio, le scarse possibilità di carriera per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] dalle isole della Guadalupa, presenti nell’appartamento della duchessa Eleonora d’Austria; o i figli di Cosimo de’ Medici, poi suoi rivestirono i giardini promossi dai principi della penisola, dall’alta nobiltà e dall’alto clero, anche quando si ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...