BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] per l'esercizio del nuovo metodo di navigazione sopra le acque dell'Alta Italia, società che dieci anni dopo aveva una flotta di sei del Milanese, poi ristampata nel '59 ma sequestrata dall'Austria, ripubblicata a Torino nel '64 nella già citata " ...
Leggi Tutto
GERVASI, Giuseppe
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] , con l'assegnazione del Ducato a Maria Luigia d'Austria, il G. fu nominato professore di etica alle scuole in Boll. storico piacentino, XII (1918), p. 6; A. Curti, Alta polizia. Censura e spirito pubblico nei Ducati parmensi (1816-1829), in Rass ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] rappresentativa nazionale maggiore il 24 marzo 1935, contro l’Austria al Prater di Vienna. Piola realizzò la ‘doppietta’ 1943), disputò nelle file del Torino FIAT il campionato di guerra Alta Italia. Per qualche mese, nel 1945, si diffuse la falsa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Domenico
Dario Ascarelli
Fratello del violoncellista Carlo, nacque a Piacenza nel 1722. Tra i migliori allievi di G. Tartini, secondo solo, come vuole la tradizione, a P. Nardini, il F. si [...] flautati e armonici, accolto con grande favore nei suoi viaggi in Austria e Germania. L'ipotesi del Moser è basata sulla datazione, la parte bassa del ponticello e usa solo quella più alta, ottenendo toni che rassomigliano a quelli che si ottengono ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] nipote del cancelliere, lo introdusse negli ambienti dell’alta nobiltà e gli consentì di ottenere quegli importanti diminuzione dei suoi effettivi poteri negli affari interni dell’Austria, soprattutto per il credito accordato dal nuovo imperatore al ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] di Parma. Moderato politicamente, ottenne, prima sotto Maria Luigia d'Austria e poi con i Borboni, varie cariche di rilievo: fu l'ausilio di esperti bibliofili e orientandosi verso l'alta cultura umanistica e le rarità bibliografiche, riuscì ad ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] alcuni progetti arrivati, anche se non conclusi, ad alta elaborazione, come la creazione a Firenze, in collaborazione galleria di famiglia. Lasciò anche uno scritto: Lettere di D. Giovanni d'Austria a G. A. Doria, Roma 1896.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] Nizza che, per volere dell'intrigante consorte Margherita d'Austria, Filiberto Il tolse al fratellastro Renato, il gran bastardo il castello, il luogo e il mandamento intero di Cordon con l'alta, media e bassa giurisdizione, per 4.000 scudi d'oro del ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] importante personaggio da un grave male, divenne noto presso l'alta società e in Vaticano.
Nel 1757 il B. vinse allievo e commentatore di Boerhaave, protomedico di Maria Teresa d'Austria e direttore della facoltà di medicina e del giardino botanico ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] al disopra dei partiti; nel settembre 1906 indirizzò una vibrata lettera al Barzilai invitandolo a levar alta la voce in Parlamento a sostegno dei connazionali vessati dall'Austria.
Il B. morì a Roma l'8 maggio 1908.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...