CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] di prigione, il 9 sett. 1818, il C. fu consegnato dall'Austria al duca di Modena, che gli permise il soggiorno nella sua città , e riconvocato per il 16 successivo al dicastero di Alta Polizia. Nella notte precedente, però, fu trovato cadavere accanto ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] II di Borbone ad unirsi a Carlo Alberto nella guerra all'Austria per il trionfo della "santa causa" italiana. Più tardi
A Genova conobbe T. Mamiani, che lo ebbe subito in alta considerazione e lo volle membro dell'Accademia di filosofia italica da ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] Lo indignavano la deplorevole condizione, le malattie e l'alta mortalità cui i galeotti erano soggetti; e, pur , Venezia 1907, p. 129; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia, la casa d'Austria e gli Uscocchi, a cura di G. e L. Cozzi, Bari 1965, pp. 42 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] in cui professava la più completa lealtà verso l'Austria. Riuscì così a ottenere un sussidio annuo di 500 ; J. A. von Helfert, La caduta della dominazione francese nell'alta Italia e la congiura militare bresciano-milanese nel 1814, Bologna 1894, ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] del vescovo di Novara nell'alta Val d'Ossola fin dal XIII secolo, e i vari rami della famiglia avevano aggiunto al cognome il stesso anno diventò consigliere intimo di Stato dei sovrani d'Austria. Tre anni dopo raggiunse il massimo grado cui un ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] sensi di marcia, con elevato grado di surriscaldamento ed alta pressione di lavoro.
Essenzialmente la "distribuzione Caprotti" .A. dalla Baldwin Loc. Works di Filadelfia. In Austria e Germania venne applicata ad alcune locomotive sperimentali; poi la ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] Carlo Alberto che mirava a estendere il proprio regno nell’Alta Italia annettendo la Lombardia, tenne fermi gli ideali dell’unità in alleanza con la Francia, in conflitto con l’Austria dando origine alla seconda guerra di indipendenza; Mazzini vide ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] , il flautista Giuseppe Rabboni e personalità dell’alta aristocrazia italiana e internazionale, testimoniate da un Album [Accademico Crescente, pseudonimo dell’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Austria], London [1857]; La prece degli afflitti, per ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] nel marzo, non appena iniziò la guerra contro l'Austria, fu nominato sottocapo di stato maggiore.
Nel combattimento del Ufficio storico, Relazioni e rapporti finali sulla campagna del 1849 nell'Alta Italia, Roma 1911, ad Indicem; Id., Il primo passo ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] redasse una monografia sui rapporti economici tra Italia e Austria (poi pubblicata in estratto dal Bollettino consolare del ministero riscatto da parte dello Stato italiano della Società dell'Alta Italia. Egli mantenne principalmente i rapporti con C. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...