Paleontologo austriaco (Vienna 1875 - Pichl, AltaAustria, 1946); prof. di paleobiologia alle univ. di Vienna (1917-35) e di Gottinga (1935-1940), autore di molte ricerche sulle condizioni ambientali in [...] cui vissero gli animali di specie estinte ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Bad Goisern, AltaAustria, 1950 - Köttmannsdorf, Carinzia, 2008). Governatore della Carinzia (1989-91, rieletto nel 1999), è stato presidente del Partei Österreichs (FPÖ) dal 1986 [...] .) e nell'Unione Europea gli altri 14 Stati membri adottarono fino al settembre 2000 sanzioni diplomatiche contro l'Austria, mentre lo stesso H. lasciava la carica di presidente del partito (maggio). Il ridimensionamento del partito alle elezioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Perg, AltaAustria, 1874 - Baden, Vienna, 1932). Capo della polizia viennese (1918-21 e 1922-29), fu cancelliere federale e ministro degli Esteri (1921-22). Nel 1927 represse duramente [...] i disordini operai a Vienna e, riassunte le cariche di cancelliere e ministro degli Esteri (1929-30), impose una costituzione più autoritaria. Ottenuta l'abolizione delle riparazioni, nel 1930 fu deputato ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1418 - ivi 1463) del duca Ernesto di Stiria, del ramo leopoldino degli Asburgo, ottenne nel 1439 dal fratello maggiore (poi imperatore) Federico (III) la reggenza del Vorland austriaco, [...] le sue pretese alla morte di Ladislao, con cui si estingueva (1457) la linea albertina. Federico III lo tacitò cedendogli l'AltaAustria; ma nel 1462, con l'appoggio dei principi vicini e della nobiltà ribelle, e con la mediazione del re Giorgio di ...
Leggi Tutto
Pollack, Martin. – Scrittore e giornalista austriaco (n. Bad Hall, AltaAustria, 1944 - m. 2025). Redattore dal 1972 del giornale Wiener Tagebuch e dal 1987 della rivista Der Spiegel, è autore di saggi [...] e romanzi storici in cui scandaglia con acutezza anche nel suo tormentato passato familiare (Der Tote im Bunker, 2004; trad. it. Il morto nel bunker, 2008). Tra le sue opere occorre citare In Anklage Vatermord ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (Pappenheim, Baviera, 1594 - Lipsia 1632); servì in Polonia e in Baviera distinguendosi alla Montagna Bianca (1620); fu colonnello dei corazzieri imperiali (1623); domò una ribellione di contadini [...] nell'AltaAustria (1626); alla battaglia di Breitenfeld (1631) col suo attacco prematuro costrinse Tilly a impegnare la lotta in condizioni sfavorevoli, sicché P. fu ritenuto responsabile della sconfitta. L'anno dopo sostenne Wallenstein nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Vienna 1824 - ivi 1899). Fu capo del comitato di Fiume (1856), del distretto di Trento (1860), dell'amministrazione della Carniola (1862) e della Carinzia (1866); luogotenente dell'Alta [...] Austria (1868), fu nominato (1871) da Francesco Giuseppe presidente del Consiglio. Favorevole alle ambizioni nazionali dei Cechi e clericale, H. durò in carica solo fino all'ottobre dello stesso 1871, ma, come capo di un club formato da elementi ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] austriaco Domenico – «Berühmten Bildhauer» (Eilenstein, 1918) – realizzò per Maximilian Pagl, abate del convento benedettino di Lambach (AltaAustria), due Angeli e tre Virtù per il tabernacolo dell’altare maggiore della chiesa conventuale (1719) e ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] . in Boemia] XLVI, Praha 1930, pp. 53 s.).
Carlo. Nel 1650 iniziò la costruzione della chiesa del convento di Waldhausen nell'AltaAustria (Schmidt). Dal 1666, per due anni lavora al convento di Chaos a Vienna e nel 1667 riceve un pagamento per l ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] , grazie al quale il 14 dicembre la città fu riconquistata. Il principe prese ancora Passau e fece un'incursione nell'AltaAustria. Dopodiché il M., che aveva il grado di maresciallo di campo, trascorse i mesi invernali nella città di Straubing, dove ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...