(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] facciata, il coro del 1304-40; notevole la torre alta (1359-1433) gotica; nell’interno, monumenti gotici di volta nel luglio 1853 tra i rappresentanti di Gran Bretagna, Francia, Austria e Prussia per impedire lo scoppio di un conflitto tra la Russia ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] le valli dei fiumi, la cui sponda occidentale è spesso ripida e alta anche più di 100 m, mentre sulla riva orientale si estendono ottenendo tra l’altro la Polonia. Insieme a Prussia e Austria, inoltre, diede vita alla Santa Alleanza, che ebbe una ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e Adda (a E), M. giace nella zona di contatto tra alta e bassa pianura. Qui si allungano le risorgive o fontanili, polle che segnò l’inizio della prima guerra d’Indipendenza contro l’Austria. Il 6 agosto il maresciallo Radetzky entrò di nuovo in città ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] con la forma monogamica, la sua espressione più alta, aprioristicamente considerata tale in quanto propria della cultura risulta avere discipline differenti. In Francia, Olanda, Svizzera, Austria e Germania, per es., la cerimonia è pubblica e si ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] Stampa.
Negli altri paesi i primi quotidiani furono: in Austria il Wienerisches Diarium (da cui provenne la Wiener Zeitung, nacquero due nuovi quotidiani, che raggiunsero rapidamente un’alta tiratura: Il Giornale nuovo (1974), conservatore, diretto ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] territorio serbo. Timorosa di un annientamento della S., l’Austria minacciò la sua entrata in guerra a fianco dei Serbi il ritratto è una caratteristica costante). L’opera pittorica più alta del 13° sec. è la decorazione della chiesa della Trinità ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] gallicanismo in Francia, febronianismo e giuseppinismo in Austria, regalismo in Spagna, erastianismo in Inghilterra, leopoldismo mausoleo imperiale, che aveva avuto la sua più alta affermazione nell’Anastasis di Gerusalemme. Una compenetrazione tra ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] settore manifatturiero Germania, Irlanda, Belgio, Danimarca e Austria fanno registrare percentuali tra il 58 e il 73 è stata pari a 5200 euro per addetto. I settori a più alta concentrazione sono risultati: la ricerca e sviluppo (75.000 euro), i ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] viene divisa dalla linea delle risorgive in alta e bassa pianura. L’alta pianura è formata da cedimenti grossolani permeabilissimi autostrada Alpe-Adria. La rete ferroviaria è collegata all’Austria attraverso il valico di Tarvisio, che occupa il primo ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] Corrado III, dovette abbandonare la B. a Leopoldo IV, margravio d’Austria.
Il ducato guelfo finì con Enrico XII il Leone (1156-80) 1255 Ludovico II ebbe il titolo ducale con il Palatinato e l’Alta B. mentre la Bassa B. toccò a Enrico XIII. Il figlio ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...