• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1754 risultati
Tutti i risultati [1754]
Biografie [450]
Storia [406]
Arti visive [162]
Geografia [115]
Diritto [125]
Europa [81]
Economia [77]
Religioni [67]
Letteratura [70]
Storia per continenti e paesi [59]

MATTIA d'Asburgo, imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTIA d'Asburgo, imperatore Giulio de Miskolczy Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] Controriforma, provocò non soltanto la resistenza della nobiltà protestante, ma pure una rivoluzione dei contadini dell'Alta Austria (1595). In questa situazione M. subì l'influsso di Melchiorre Klesl, cȧmpione della Controriforma, uomo energico ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUGLIELMO D'ORANGE – MONARCHIA ASSOLUTA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIA d'Asburgo, imperatore (2)
Mostra Tutti

SALZKAMMERGUT

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZKAMMERGUT (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Nome dato alla regione delle Alpi Salisburghesi, che si stende sui due versanti del Traun dalle sue sorgenti (m. 800), a sud del Totes Gebirge, fino [...] di villeggiatura. Storicamente e amministrativameute la parte occidentale del Salzkammergut, con Ischl e Hallstatt, appartiene all'Alta Austria, quella orientale alla Stiria. V. tavv. CXXVII e CXXVIII. E. v. Mojsisovics, Übersicht der geologischen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALZKAMMERGUT (1)
Mostra Tutti

LINZ

Enciclopedia Italiana (1934)

LINZ (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Capoluogo della provincia dell'Alta Austria, posta sulla riva destra del Danubio (m. 263), dove esso esce dalla gola scavata entro il [...] dal sec. X è ricordata come città di gabella, ma solo dal 1490 fu assunta a capoluogo dell'arciducato dell'Alta Austria e l'antica città, a onta di grandiose chiese barocche, conserva ancora il suo originario carattere severo. Nel 1840 fu raggiunta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINZ (1)
Mostra Tutti

INN

Enciclopedia Italiana (1933)

INN (A. T., 17-18-19) Antonio Renato Toniolo È uno dei maggiori fiumi del versante settentrionale delle Alpi Centrali, con un bacino imbrifero di oltre 26.000 kmq.; nasce a 1800 m. s. m. dal Lago di [...] Passau l'Inn segna il confine tra la Baviera e l'Alta Austria. Nell'alto e medio corso l'Inn riceve da destra notevoli dal Fern Pass (metri 1209), il Vomper e lo Jenbach. Nell'alta pianura bavarese l'Inn riceve da destra l'Alz che viene dal Lago ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INN (1)
Mostra Tutti

GMUNDEN

Enciclopedia Italiana (1933)

GMUNDEN (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Cittadina dell'Alta Austria, con 7776 ab. (1930), situata sulla zona morenica pedemontana delle Alpi Salisburghesi, a m. 430 s. m., all'estremità settentrionale [...] (nel 1924 ebbe 16.800 forestieri), sulla ferrovia che da Linz, attraverso al Salzkammergut scende a Steinach, sull'alta valle dell'Enns. La città, oltre alla parrocchiale barocca e a numerosi alberghi, possiede il museo del Salzkammergut ... Leggi Tutto

HOHENWART, Karl Siegmund von

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENWART, Karl Siegmund von Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 12 febbraio 1824, morto ivi il 26 aprile 1899. Dopo essersi laureato in legge, ed essere stato nel 1848 deputato al parlamento di [...] della Carniola, nel 1866 di quella della Carinzia, e due anni più tardi luogotenente dell'Alta-Austria. Uno dei tanti espedienti politici della monarchia austro-ungarica fu il ministero formato, all'insaputa del ministro degli esteri Beust, dall'alto ... Leggi Tutto

LAURIACO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURIACO (oggi Lorch) Léopold Albert Constans Campo romano sulla riva sinistra dell'Enns, presso la città di Enns, nell'Alta Austria. Era posto a protezione d'un importante incrocio stradale alla confluenza [...] dell'Enns e del Danubio, là dove il limes germanico si congiungeva col retico. La località fu probabilmente occupata da milizie romane sin dal tempo di Vespasiano; ma solo alla fine del secolo II e al ... Leggi Tutto

POLIHALITE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIHALITE (dal gr. πολύς "molto" e ἅλς "sale") Maria Piazza Minerale così denominato per la composizione chimica: solfato complesso della formula K2Ca2Mg(SO4)4•2H2O con il 45,15 di CaSO4, 19,97 di MgSO4 [...] 2,77-2,78. Si scioglie incompletamente in acqua con dissociazione e separazione di gesso. Frequente nelle miniere di Stassfurt, si trova anche nel Tirolo, nell'Alta Austria, nella Baviera. Con essa s'identifica la mamanite da Maman (Persia). ... Leggi Tutto

GOISERN

Enciclopedia Italiana (1933)

GOISERN (A. T., 56-57) Guido Ruata Cittadina dell'Alta Austria, posta a 500 m. s. m., nella valle della Traun; contava 5176 ab. nel 1923. È servita dalla ferrovia Stainach-Bad-Ischl. È stazione climatica [...] e possiede una sorgente solforosa bromoiodurata utilizzata per bagni e bevanda (Sanatorium Iodschwefelbad), a N. della città ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] particolare il più intraprendente di essi, Mattia, fratello di Rodolfo, arciduca della Bassa e dell'Alta Austria. L'imperatore, pur riluttante, era stato indotto proprio dagli arciduchi, che si erano accordati segretamente a Linz, a riconoscere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 176
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
fòrte¹
forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali