La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Francia si confronta con l'Impero germanico, l'Austria riorganizza le grandi raccolte imperiali, l'Italia con (1903-1977); così a Bilbao, dove un'architettura di qualità assai alta fa da contenitore a un insieme di opere assai tarde di artisti ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] del palazzo, delle costruzioni templari attorno alla zigurrat, l'alta piramide sacrale a gradini. In genere tutti i palazzi ad esso non tarda a contrapporsi l'elemento indigeno. Anche per l'Austria si può dire in gran parte lo stesso. Gli è che in ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] e l'Ararat (v.) che è, con i suoi 5156 m., la più alta vetta armena, fra di esse e anche lateralmente ad esse altre serie secondarie si area alquanto superiore a quelle della Svizzera e dell'Austria riunite, l'Armenia, nei limiti naturali già ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] nuovo stile. Napoleone lo depredò di ogni decoro; l'Austria lo adibì a squallida caserma. Toccò all'Italia il vanto nei centri di Trodena e Anterivo, di Luserna e della Valle Alta dei Mocheni e nei quattro estremi villaggi della Valle di Non: Senale ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] A. Niceforo e H. Ross a Losanna; lo Iebedeff in Russia; il Lindenau in Austria e in Germania; E. Stockis nel Belgio; J. Vucetich in America, e altri nel territorio di propria giurisdizione, sotto l'alta direzione dei ministeri delle forze armate, di ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] porta ad arco, seguita da vòlta a botte, a mo' delle moderne gallerie, alta ben 28 m. e larga 22. La vòlta è profonda circa 32 metri. del principe Francesco con la consorte Giovanna d'Austria.
Di particolare interesse sono le stampe rappresentanti gli ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] in festa per le nozze di Alfonso II con Barbara d'Austria (dicembre 1565) gli sembra che fosse tutta "una maravigliosa e per di più adibiti dal duca in negozî politici di alta importanza, i quali dovettero certo guardare con qualche preoccupazione all ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] del piombo e del suo ossido di decomporre ad alta temperatura il solfuro d'argento e sulla proprietà del di Pierre Germain, di Dutel, di Ballin. Ne possedevano molti anche Anna d'Austria e il Mazarino, e ve n'erano al Palais Royal e a Saint Cloud ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] arte italiana si diffondono, con successo, specialmente nell'Austria. Le disposizioni di molti organi del Crisman sono aria fino a raggiunrere gli effetti stentorei dei registri ad alta pressione. Si escogitano i varî sistemi per favorire l ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] .) e il gruppo di M. Greco (2283 m.), i quali precipitano ripidi sull'alta valle del Sangro; il gruppo della Meta (2247 m.; v.) fra l'alto che resta confinato nell'Appennino Settentrionale, il pino d'Austria (P. nigra) che si trova al Gransasso, ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...