MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] sconfitta subita alla Rancia (5 maggio 1815). L'Austria vittoriosa restìtuisce le Marche al pontefice; ma il il duomo di San Leo; la chiesa di S. Vincenzo al Furlo, con alta tribuna e cripta; il duomo di Osimo, in cui si avvertono riflessi pugliesi; ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] solco che poi, correndo longitudinalmente, divide la parte più alta del vinacciolo in due piccoli lobi. La faccia ventrale è Anche in Italia, come in altri stati (Svizzera, Germania, Austria, Francia, ecc.) si va poi facendo un'attiva propaganda per ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] età verde e fresca, e compiuto lunghi viaggi, in Germania, nell'Austria, in Francia, in Olanda, e steso, in italiano, dal come Oreste. E come a Oreste verrà a lui, soccorrevole, l'alta donna che follemente egli ama, e porta, con la moderazione, la ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] si apre un'apposita apertura. Il passaggio dall'alta pressione alla normale determina un'esplosione che istantaneamente trasforma veramente cospicua (tab. II). Esso proviene soprattutto dalla Iugoslavia, Austria, U. R. S. S., Romania e Stati Uniti.
...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] soltanto dai loro forni uscì quel vasellame caolinico, cotto ad alta temperatura e translucido, che formò la delizia e l'ansia l'industria è diffusa in Inghilterra, Francia, Germania, Austria, Cecoslovacchia, Olanda, Danimarca, Svezia, Belgio, Spagna, ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] politica, il diritto; moralizzarli, renderli suoi mezzi per un'alta missione. Già S. Paolo tenta una teoria della sovranità, difesa di questa o di quella potenza, Francia, Spagna, Austria, o al più conati per una sognata ideale indipendenza della ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] commissionarî e operatori in genere. In Italia, Francia, Germania, Austria, ecc. le borse di commercio sono istituti di diritto Per negoziazioni alle grida si intendono quelle che si effettuano ad alta voce sia per l'offerta, sia per la domanda. La ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] 3. Olanda; 4. Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Svezia; 5. Francia, Austria, Giappone; 6. Canada, Ungheria, Romania; 7. Italia, Egitto; 8. contributo dei suoi culmi vigorosi. La statura più alta consente alla razza Quarantotto di portare in un primo ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] nel 1905. La proporzione si accresce negli anni di guerra e si mantiene alta nel dopoguerra (6612 nel 1925), ma l'insieme dei ritorni è ben lungi , mentre il governo vicereale di Spagna e d'Austria abbandonò a sé stessa l'infelice regione. Eppure, ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] dell'ora, questo cinema si afferma come un prodotto di alta cultura, di gusto e, finalmente, di stile. Anche a e cortometraggi 15; URSS, film 70 e cortometraggi 61; Svezia, film 26; Austria, film 5; Messico, film 2; Spagna, film 2; Svizzera film 1), ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...