VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] cattolica l'assoluta indipendenza per l'adempimento della sua alta missione nel mondo.
Dopo il 1870 la S. alla Compagnia di Gesù; dopo la presa di Roma, l'imperatore d'Austria la fece trasportare a Palazzo Venezia (1873), di dove fu inviata a ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] del pronome femminile in senso neutro: p. es. rom. ună e s'o vrei si altă s'o faci "altra cosa è dire e altra cosa è fare"; alb. tsh ishre , condurla per lo meno fino a Salonicco. L'Austria-Ungheria continuò ad essere una grande potenza balcanica (la ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] vasto recinto ha vasti cortili porticati, dove all'ombra dell'alta torre quadrata che li domina s'innalzano numerosi fabbricati: la capitale, nemmeno Parigi per la Francia e Vienna per l'Austria nell'epoca moderna, ha mai avuto un'importanza e una ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] non ''in tempo reale'' o a nuovi standard in alta definizione in grado di migliorare la riproduzione dei dettagli e 1949; intese analoghe sono successivamente intervenute con l'Argentina, l'Austria, il Belgio, il Brasile, la Bulgaria, il Canada, la ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] . Un primo trattato stipulato nel 1743 a Worms con l'Austria assicurò a Carlo Emanuele III re di Sardegna i territorî che dei Valdesi è di tipo provenzale. Invece i sistemi dell'alta Dora Riparia e delle alte valli della Stura settentrionale, dell' ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] pianure della Russia, della Germania, della Polonia, in Austria e in Ungheria, nell'Olanda, nel Belgio, in Francia malarica corrisponde a quella delle piogge nel senso che la più alta elevazione della prima segue la seconda un mese dopo. La pioggia ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] speciale. Lo si costruisce in acciaio al nichel, di alta resistenza, lo si cementa e rettifica con la massima tassa è annua, ma possono farsi pagamenti per bimestri o per semestri.
In Austria la velocità è limitata a 45 km. o a 15 km. orarî a ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] 12);
passante si dice dell'animale in atto di camminare, cioè che tiene alta la gamba anteriore destra (e, fig. 12);
seduto è quello che riposa 18 aprile 1786, quando Giuseppe II d'Austria soppresse il Tribunale passandone le attribuzioni al Consiglio ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] l'innalzamento della temperatura sono tanto maggiori quanto più alta è l'umidità del materiale accumulato.
Il riscaldamento esercitano il monopolio di stato l'Italia, la Francia, l'Austria, l'Ungheria, la Cecoslovacchia, la Polonia, la Iugoslavia, la ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] metà circa del VI millennio a. C. secondo la cronologia più alta, secondo la meno audace al IV): valga l'esempio del dipinto lui, un tirolese italianizzato, Martino Knoller, lavorò anche in Austria e in Germania, a decorazioni a secco, lasciando un ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...