La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] loro varî tipi: P (piccoli, fig. 39) M (medî), MA (alta quota, figg. 40, 41), V (veloci: ne furono costruiti due soli Legge 31 maggio 1924); della Germania (10 agosto 1922); dell'Austria (Legge 10 dicembre 1919); dell'Olanda (Decreto 2 settembre 1920 ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] con cui essi vennero a contatto: ivi il Gran re con l'alta tiara rigida e ricinta del diadema, il manto bianco e purpureo e fu conservato per i primi anni l'insieme delle leggi austro-ungariche, fu necessità istituire presso la Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] più bassa e una media di luglio di un grado più alta di quella di Pisa. Tali differenze si accentuano paragonando la col Piemonte e a partecipare all'ormai sicura guerra contro l'Austria destò un senso di mortificazione e di rivolta nello stesso ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] si riannoda ai Gramos ad E. di Leskovik.
Un'altra dorsale assai alta, succede, sempre con l'asse orientato da NO. a SE., più immigrati di recente, dopo l'annessione della Bosnia all'Austria e vanno perdendo i loro caratteri distintivi; una colonia ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] all'anno, in saltato, resa 58÷60% per le migliori qualità, più alta per le qualità meno fini. Si distingue la Puglia prima, lana merina adatta in gran parte esaurendosi. Notevole è ancora in Austria la produzione di filati pettinati da guglieria. I ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di equipaggio leggiero e quasi contemporaneamente in Austria veniva sperimentato il materiale Birago, che, e degli acciai ad alta resistenza nelle costruzioni metalliche, delle sezioni cave, dei cementi ad alta resistenza e della vibrazione ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] speciale ad essere preparato. Mayr ne iniziò la fabbricazione in Austria nel 1855, ma i suoi tentativi non riuscirono, perché egli Se, infine, si tempra l'acciaio portato a temperatura molto alta, esso assume l'aspetto della fig. 184, dove i granuli ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] a creare una grande banca centrale, quale esiste in Germania, in Austria ed esisteva perfino in Russia, che le soccorra in caso di è ora ridotta a una sempliee inferriatina più o meno alta con le luci, degli sportelli chiudibili, o anche sempre ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] del regime fascista, che governando l'Italia con un'alta visione delle sue possibilità agricole e del suo carattere facoltà di agronomia e una di medicina veterinaria.
In Austria vi sono due istituti superiori: uno di agraria (Hochschule ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Ebrei si trovavano nella Russia sud-occidentale e in Polonia, nell'Impero austro-ungarico e in Germania. Negli ultimi anni del sec. XIX, però e gli fornì ricco tributo di bestiame ovino; con l'alta sovranità sui varî stati aramei a nord estese la sua ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...