(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] con 7,9, la Russia con 6, la Francia con 4,8, l'Austria con 4,4, la Svezia con 2,9.
Lo sviluppo si é ancora più tonnellata di ferro prodotto, è di 6020,4 kWh per il forno ad alta tensione, e di kWh 1307 per il riscaldamento del forno rotante; il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] occupata da sabbie, con dune da poco fissate dall'uomo, alta una quarantina di metri rispetto ai due fiumi, priva d i mezzi, e di venire a un accordo equo e leale con l'Austria, ma i suoi sforzi si dimostrarono vani. Nel settembre 1848 il bano Jellaci ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] o minore grossezza della parete del pezzo). Anche l'Austria e la Prussia nella prima metà del sec. XVIII in brandeggio e per l'elevazione che si richiede, nonché per l'alta rapidità di caricamento anche dei grossi calibri.
Le due forme di energia ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] digradano poi fin sulla costa al C. Coda Cavallo. L'alta valle del Coghinas e quella del Padrogiano dividono questi rilievi dal 1934; G. Bardanzellu, "Descrizione della Sardegna" di Francesco d'Austria-Este (1812), ivi 1934; F. Salata, I diarî di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] del traffico mondiale si mantiene un relativo equilibrio, le città dell'alta Germania che si trovano press'a poco a uguale distanza da Venezia dall'Inghilterra nel nuovo regno di Prussia, nell'Austria, in qualcuno fra gli stessi stati italiani, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] % del numero totale di donne occupate nell'industria. Un'alta proporzione di donne si ha anche nelle industrie connesse con , il 38% in Olanda, il 36% in Cecoslovacchia, il 33% in Austria, il 31% in Svezia, il 30% in Francia e in Norvegia, il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] (compreso tra l'Ungheria, con 93.072 kmq. di superficie, e l'Austria, con 83.857 kmq.) La sua massima lunghezza da N. a S corso del Mondego e quello dello Zézere sorge isolata la più alta catena del Portogallo, la Serra da Estrella che ha direzione NE ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] fra 0° e −4°, quelle del luglio intorno a 20°. L'alta montagna periferica ha naturalmente temperature assai più basse, e il ricoprimento nevoso vi breve non avvenisse la conflagrazione europea. L'Austria infine, dall'emporio di Trieste e mediante gli ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] ampî fondali (8 m. a marea bassa, 12 e più ad alta) e la perfetta tranquillità di mare che mancano a tutta la costa Sassonia-Coburgo. Col trattato di Londra del 15 novembre 1831 l'Austria, la Russia, la Gran Bretagna e la Prussia ne garantirono la ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] si estende prima o poi a tutte le biblioteche benedettme dell'Austria, della Baviera e della Svevia. Cosi nel Belgio i "fratelli di mm. 125 per 75 una cassetta larga all'interno cm. 13,5, alta cm. 9, lunga cm. 35 e piena (pur sempre col margine di ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...