(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] meno spoglia, incisa da piccoli seni, contornata da piccole isole, si fa più alta, sino al golfo di S. Marcos, che l'isola di S. Luiz de Egli aveva, nel 1817, sposato l'arciduchessa d'Austria, Carolina Giuseppa Leopoldina, non bella, ma intelligente ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] solo dalla problematicità del rapporto intertedesco. Anche l'Austria ha vissuto, solo qualche anno prima, nel Gorse fires, 1991; Birds and flowers, 1994). Ma la voce più alta della generazione nata negli anni Trenta è quella di Heaney (New selected ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] risalire fino a 15 km. a E. di Fu-chow soltanto a marea alta, a causa di una barra alla foce del fiume. Il Min kiang insieme trattato di Versailles. Firmò invece il trattato del Trianon con l'Austria e in tal modo la Cina poté entrare subito a far ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] (il Porphyrites mons dei Romani; m. 1670), il G. esh-Shāyib che è la più alta montagna dell'Egitto (m. 2184) e il G. Ḥamatah (m. 1978). Più a S. , se l'intervento dell'Inghilterra e dell'Austria non lo avessero costretto ad una transazione, per ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] pelle ha la stessa colorazione del tipo precedente. La statura è molto alta.
6. Il tipo Botocudo è uno dei più noti. Esso è il Philadelphia (Pa.) 1876 segg.;
Southwestern Historical Quarterly, Austria (Tex.) 1897, segg.; Tylers' Quarterly Historical ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 170 mm. (cresta nel mezzo, larga alla base 10 mm. e alta mm. 20). Affinché il telaio lavori bene, la cinghia deve essere propriamente dal 1820 circa in poi. In Russia e in Austria l'industria ebbe sviluppo all'incirca nella stessa epoca.
...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] micenei e protogreci. Nel 664 a. C. Siracusa deduce nell'alta valle di questo fiume la colonia di Acre, sulla vetta di del 1674, Messina 1907.
Per la dominazione dei Savoia, Asburgo d'Austria e dei Borboni di Napoli: G. Pitrè, La vita in Palermo ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] in quel tempo nunzio pontificio presso l'imperatore d'Austria il cardinale Bessarione, da Trebisonda, il cui nome , alle nostre latitudini, e tanto più a nord quanto più alta è la declinazione: le stelle del parallelo celeste di declinazione boreale ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di "muso di porco". Si sostituì in seguito al camaglio un'alta gorgiera d'acciaio, la quale, oltre a difendere il collo, dell'indipendenza, le guerre del 1848 e del 1849 contro l'Austria, furono combattute con queste armi: i cannoni ad avancarica, i ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . per kmq. La densità muta molto da regione a regione: la più alta è nelle pianure della Scania (nel län di Malmö 107 per kmq.), la dovettero emigrare all'estero: Martin Mytens il Giovane in Austria, Georg des Marées in Baviera, Michael Dahl a Londra ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...