LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] in tutta la fascia centrale, sia in quella di alta pianura e collina − con ''infiltrazioni'' nelle basse valli Rotelli, G. Barbarisi, Convegni per il secondo centenario di Maria Teresa d'Austria, 1980, Bologna 1982; G. Testori, M. Gregori, R. De Grada ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] militò, con le truppe francesi e le cisalpine, contro gli Austro-Russi e gl'insorti che, durante l'assenza del Bonaparte, morte più necessaria e conferisce al suo atto disperatissimo una più alta e più degna giustificazione. E neppure è da dirsi, ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] ancora. Altrove, come in Giappone, Germania, Austria, Turchia, Belgio, Repubblica Slovacca, le decisioni per la secondaria di primo grado; si colloca in una posizione medio-alta per quanto riguarda la spesa per studente di s. secondaria superiore. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] disco e peso Micheline Ostermeyer (Francia) m. 41,92, m. 13,75; giavellotto H. Bauma (Austria) m. 45,57; salto in alto Alice Coachmann (U. S.) m. 1,68; in lungo 1945-46 e fu articolato in due gironi: Alta Italia e Centro-sud con girone finale fra le ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] Cuba (1934) e del Chile (1931), nel secondo quelle dell'Austria per l'estensione dell'assicurazione alle lavoratrici agricole (1928), dell'Olanda alla concezione fascista della previdenza quale alta manifestazione del principio di collaborazione tra ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] okrăg di Sofia (2390 kmq.), la conca di Pirot, l'alta valle della Morava (compresa Vranja), il bacino del Vardar a partecipando alla liberazione della Iugoslavia, dell'Ungheria e dell'Austria, subirono perdite per circa 32.000 uomini. Nella ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] con l'Olanda e con l'Italia (dal 1951), con la Germania, l'Austria e la Grecia (dal 1952), sempre in accordo col CIME. Si noti che illegale il partito comunista (19 ottobre 1950), invalidata poi dall'Alta Corte dell'A. (9 marzo 1951). Al termine di ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] di tutti sembrava persuaso lo scultore che, nella sua alta coscienza artistica, scriveva a Marco Martinelli "veggo sempre più Carlotta), spedisce a Venezia il busto di Francesco II d'Austria, ordinatogli già da due anni e condotto sopra una maschera. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] della Seconda guerra mondiale. Le nuove rappresentanze, come quella d'Austria (1996-2002) progettata da H. Hollein, dell'India ( edifici politico-rappresentativi emerge con la sua nuova e alta cupola vetrata, che ripropone quella bruciata durante la ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] . Fin verso il 1940, la natalità era per lo più molto alta in tutte le popolazioni dell'Asia, dell'Africa, e dell'America non mancavano casi di eccedenza delle morti sulle nascite (Austria, Francia); attualmente, sono invece eccezionali i livelli d ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...