L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] si registra che vi alloggiano cocchieri e umile gente. Ben più alta antichità dell'Orso vantarono gli alberghi della Corona a Monte Giordano creando alberghi di fama mondiale, possiamo annoverare l'Austria, la Cecoslovacchia, l'Ungheria, il Belgio, l ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] fiume, che saranno raccolte in un bacino sostenuto dalla più alta diga (127 m) dell'URSS. Una potenza ancora superiore per i trattati di pace con la Germania e con l'Austria, cioè per i paesi militarmente occupati in parte dagli occidentali e ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] oltre: Comparazione dei dati statistici.)
e) La più alta finalità alla quale può tendere l'indagine statistica, in Francia da Luciano Bonaparte (1800) e prima di quelli dell'Austria (1828), del Belgio (1831), dell'Inghilterra (1832), e della ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] spinta in politica estera verso gli stati continentali (Germania ed Austria) dagli avvenimenti di Tunisia, fu indotta a segnare il tedesche poterono invece sganciarsi: le truppe dimostrarono un'alta capacità combattiva, il carro tedesco Mark IV ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] e di ambienti sono piuttosto diffusi in Europa (Grecia, Austria, Germania) e, soprattutto in Israele.
Energia da biomasse. paragonabili a quelli della radioattività naturale. I rifiuti ad alta radioattività sono concentrabili in pochi m³ all'anno per ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] Francia, A. Wroblewski in Polonia, I. Tamnselo in Australia prima e in Austria poi, A. Conte e G. Carcaterra in Italia), ben poco portati a 1902 su Nobili e popolani in una piccola città dell'alta Italia. Del resto, anche l'allievo abbandonò per un ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] di gigli, talvolta anche di una doppia A (Anna d'Austria): suo legatore fu Macé Ruette. Negli angoli appaiono i ferri a losanga, le armi dei pontefici sono sempre nella parte alta del piatto anteriore. Finì però col prevalere anche in Italia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] fossili; al contrario, in paesi come l'Italia o l'Austria, che hanno di fatto fermato lo sviluppo delle centrali nucleari critico nelle aree europee e dell'Asia orientale, ad alta densità di popolazione. Si tratta quindi di una fonte importante ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] l'Italia è al settimo posto (pari al 3,7%), dopo Belgio, Paesi Bassi e Austria. L'Italia e l'Austria sono i due stati membri con la più alta percentuale di immigrati non comunitari (80%), seguite da Finlandia, Danimarca, Portogallo (con percentuali ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] olandese. Il Reno appartiene alla Svizzera, all'Austria, alla Francia, all'Olanda e soprattutto alla Germania traversando una soglia calcarea che prolunga il Giura, la nota cascata, alta 20 m. Rapide assai meno sensibili s'incontrano a Zurzach, poco ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...