Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] sua esile e mal conformata persona, in cui spiccavano l'alta fronte e gli occhi penetranti.
Fu fatto sostituto della segreteria , delle questioni territoriali discusse fra Germania, Francia, Italia e Austria; 6. Lo stesso equo esame per l'Armenia, gli ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] sono d'altra parte difficili le sue comunicazioni terrestri. L'alta catena del Pindo, che si parte da presso i confini tipo Pérgamos, di 241 tonn. e 28 nodi, costruite in Austria nel 1914-15 e rimodernate nel 1926; 4 torpediniere tipo Dōrís, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] verso i Grandi Laghi, intorno ai quali è una soglia, alta 250-400 m., costituita dalle morene, ormai in gran parte 1841-1930, Regno Unito, Germania, Russia, Polonia, Austria-Ungheria prebellica (e gli stati successori della monarchia), Italia ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] specie negli anni dell'infelice sorte di Massimiliano d'Austria, senza fede e dominata da un oscuro fatalismo da un chiostro o cortile con portici. Le chiese, a una sola navata molto alta, erano da principio a tetto, poi con vòlta a botte o a ogiva, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] e di quali profeti si servisse. È sintomatico che un popolo di alta civiltà, come il popolo tedesco, abbia ignorato in pieno, per tutto terre, a tre anni dalla vittoria e dal crollo dell'impero austro-ungarico, si era ancora a questo punto. Ma vane le ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] la parte più elevata del rilievo e raggiunge con la sua cima più alta gli 853 m. al Cross Fell, pur non superando in genere i riforma monetaria tedesca, intrapresa ricostruzione finanziaria dell'Austria, dell'Ungheria, della Grecia e della Bulgaria ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] essendo stato ancora riconosciuto e incoronato Alberto d'Austria), ma contro Bonifazio VIII che, approfittando cui tutto il gran cuore di D. s'effonde, e ne sgorga la più alta poesia.
Dante nel suo poema. - Giova altresì per rendersi ben conto di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] spingendosi a N. della Narenta, sin quasi all'alta Bosnia; e, con minor predominio nella Voivodina.
Protestanti e 15/10 nodi, armati con 2/102 e 6 tubi di lancio; 8 torpediniere ex austro-ungariche da T. 1 a T. 8, entrate in servizio nel 1913-16, da ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] boe luminose. Il primo è costituito della Lanterna, maestosa torre quadrata alta 76 m., costruita nel 1366 e situata sul Capo Faro, si ha al principio di quella guerra di successione d'Austria durante la quale si svolge l'episodio più popolarmente ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] si presero; ma presto, invitata dal papa, intervenne l'Austria, che riportò il duca a Modena e restituì le provincie punta Giorgina, continuata dal Corno alle Scale (1945 m.) la più alta cima di tutta la provincia; qui si toccano i confini delle ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...