RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] per l'indipendenza (campagna del 1859), combattuta pure contro l'Austria dal regno di Sardegna e dall'impero di Francia, alleati; un assalto generale i Francesi occuparono tutta la parte alta di Trastevere. Allora il governo della Repubblica romana ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] viene abolita la ''cortina di ferro'' fra Cecoslovacchia e Austria, durante le manifestazioni di piazza a Praga in ricordo della significativo nel panorama teatrale di fine secolo è costituito dall'alta capacità produttiva di L. Ronconi (v. App. IV, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] corretta notificando ai governi esteri lo stato di guerra con l'Austria a mezzo di una nota 23 maggio 1915 in forma bisogni. L'assegnazione di redditi alla guerra è tanto più alta in quanto i combattenti effettuano consumi molto più intensi di quelli ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] difficile e pericoloso problema sociale europeo, l'alta disoccupazione, alcuni paesi hanno posto infatti il Europeo decideva all'unanimità che undici paesi dell'U. E. (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] , localizzato principalmente a Firenze e a Torino, ma anche in Austria. L'altro filone è quello del disegno classico, del good può dire ormai segnata la fine delle case d'alta moda in senso tradizionale.
Parigi aveva brillantemente fatto fronte ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] eccellente quasi dappertutto, e i v. sono di alta gradazione alcolica e generalmente dolci; una acidità elevata rimanenti fornitori, tra i quali i più importanti sono la Iugoslavia, l'Austria, l'Ungheria e il Cile, hanno fornito insieme 2.300 t, ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] concorso per la nuova stazione ferroviaria per l'alta velocità ad Afragola, in provincia di Napoli, entrambi .
Intensa, raffinata e di grande qualità è l'attività in Austria e in Svizzera. In Austria sono attivi maestri quali H. Hollein (n. 1934) e ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] ; nelle stagioni estive si muovevano verso i valichi di alta montagna (fatto attestato dai bivacchi presso i laghetti di contrazioni areali, che interessano anche la Svizzera orientale e l'Austria occidentale, il T.-A.A. sembra avere la funzione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] (7%). Gli incrementi minori riguardano i paesi dell'E. del Nord, l'Austria e l'Ungheria, l'Irlanda, la Repubblica federale tedesca e l'Italia. Valencia. Le nuove imprese innovative e ad alta tecnologia si dovranno infatti localizzare ove migliori sono ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] %.
Naturalmente, anche lo sviluppo di nuovi processi ad alta resa, a priori meno inquinanti, potrà, in prospettiva principali nostri fornitori dei quali sono nell'ordine i paesi scandinavi, l'Austria, gli USA, la Iugoslavia e il Brasile.
Bibl.: J. P. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...