• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1754 risultati
Tutti i risultati [1754]
Biografie [450]
Storia [406]
Arti visive [162]
Geografia [115]
Diritto [125]
Europa [81]
Economia [77]
Religioni [67]
Letteratura [70]
Storia per continenti e paesi [59]

Austria Superiore

Enciclopedia on line

(o Alta Austria; ted. Oberösterreich) Stato federato dell’Austria (11.982 km2 con 1.405.674 ab. nel 2007); capitale Linz. È una regione montuosa tra Baviera, Boemia, Austria Inferiore, Stiria e Salisburgo. [...] Il territorio è per un terzo costituito da zone di alta e media montagna, dove prevalgono i boschi; e da una zona pianeggiante, lungo il Danubio, dove si estendono le aree agricole. Il clima è tipico dell’Europa centrale, con inverni freddi. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – EUROPA CENTRALE – ALTA AUSTRIA – SALISBURGO – SALGEMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria Superiore (1)
Mostra Tutti

Abel, Othenio

Enciclopedia on line

Abel, Othenio Paleontologo austriaco (Vienna 1875 - Pichl, Alta Austria, 1946); prof. di paleobiologia alle univ. di Vienna (1917-35) e di Gottinga (1935-1940), autore di molte ricerche sulle condizioni ambientali in [...] cui vissero gli animali di specie estinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA AUSTRIA – PALEONTOLOGO – GOTTINGA – VIENNA

Haider, Jörg

Enciclopedia on line

Haider, Jörg Uomo politico austriaco (Bad Goisern, Alta Austria, 1950 - Köttmannsdorf, Carinzia, 2008). Governatore della Carinzia (1989-91, rieletto nel 1999), è stato presidente del Partei Österreichs (FPÖ) dal 1986 [...] .) e nell'Unione Europea gli altri 14 Stati membri adottarono fino al settembre 2000 sanzioni diplomatiche contro l'Austria, mentre lo stesso H. lasciava la carica di presidente del partito (maggio). Il ridimensionamento del partito alle elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEOLOGIA NAZIONALISTA – DEMOCRAZIA DIRETTA – UNIONE EUROPEA – ALTA AUSTRIA – BAD GOISERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haider, Jörg (2)
Mostra Tutti

Schober, Hans

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Perg, Alta Austria, 1874 - Baden, Vienna, 1932). Capo della polizia viennese (1918-21 e 1922-29), fu cancelliere federale e ministro degli Esteri (1921-22). Nel 1927 represse duramente [...] i disordini operai a Vienna e, riassunte le cariche di cancelliere e ministro degli Esteri (1929-30), impose una costituzione più autoritaria. Ottenuta l'abolizione delle riparazioni, nel 1930 fu deputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA AUSTRIA – GERMANIA – FRANCIA – VIENNA – ITALIA

KREIL, Carl

Enciclopedia Italiana (1933)

KREIL, Carl Mario Tenani Nato a Ried nell'Alta Austria nel 1798, morto a Vienna nel 1862. Fu astronomo aggiunto a Brera, poi fu promosso professore d'astronomia all'università di Praga e direttore di [...] rilievo magnetico della Boemia (1843-45) e, negli anni successivi, lo estese a tutta l'Austria-Ungheria: costruì le carte magnetiche della Boemia per il 1845, dell'Austria-Ungheria per il 1848 e per il 1850 (Memorie dell'Accademia di Vienna, I e XX ... Leggi Tutto

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] di perfezione tecnica: la lavorazione del legno nel Tirolo, quella del ferro in Stiria, la ceramica nell’Alta Austria e a Salisburgo. Nell’architettura appaiono più aderenti alle innovazioni italiane soprattutto edifici civili: Stallburg, Neuegebäude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

AUSTRIA, BASSA o Austria inferiore

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese confederato della repubblica d'Austria. Regione di confine lungo il Danubio, fra le ultime diramazioni alpine, i Carpazî e le colline della Moravia, fu di grande importanza strategica fin dai tempi [...] der Enns), mantenne inalterati i suoi confini (con la Moravia a nord, l'Ungheria ad est, la Stiria a sud, e l'Alta Austria e Boemia a ovest) fino all'ultima guerra, dopo la quale perdette complessivi kmq. 247 dei territorî di Gmünd e Temenau, ceduti ... Leggi Tutto
TAGS: WIENER NEUSTADT – CECOSLOVACCHIA – CASA D'ASBURGO – PRECIPITAZIONI – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA, BASSA o Austria inferiore (1)
Mostra Tutti

Albèrto VI d'Asburgo duca d'Austria, detto il Prodigo

Enciclopedia on line

Albèrto VI d'Asburgo duca d'Austria, detto il Prodigo Figlio (Vienna 1418 - ivi 1463) del duca Ernesto di Stiria, del ramo leopoldino degli Asburgo, ottenne nel 1439 dal fratello maggiore (poi imperatore) Federico (III) la reggenza del Vorland austriaco, [...] le sue pretese alla morte di Ladislao, con cui si estingueva (1457) la linea albertina. Federico III lo tacitò cedendogli l'Alta Austria; ma nel 1462, con l'appoggio dei principi vicini e della nobiltà ribelle, e con la mediazione del re Giorgio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – GIORGIO DI BOEMIA – BASSA AUSTRIA – ALTA AUSTRIA – FEDERICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto VI d'Asburgo duca d'Austria, detto il Prodigo (2)
Mostra Tutti

Pappenheim, Gottfried Heinrich conte di

Enciclopedia on line

Pappenheim, Gottfried Heinrich conte di Uomo d'armi (Pappenheim, Baviera, 1594 - Lipsia 1632); servì in Polonia e in Baviera distinguendosi alla Montagna Bianca (1620); fu colonnello dei corazzieri imperiali (1623); domò una ribellione di contadini [...] nell'Alta Austria (1626); alla battaglia di Breitenfeld (1631) col suo attacco prematuro costrinse Tilly a impegnare la lotta in condizioni sfavorevoli, sicché P. fu ritenuto responsabile della sconfitta. L'anno dopo sostenne Wallenstein nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA AUSTRIA – CORAZZIERI – POLONIA – BAVIERA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pappenheim, Gottfried Heinrich conte di (1)
Mostra Tutti

Bad Ischl

Enciclopedia on line

Cittadina austriaca (13.895 ab. nel 2016), a 50 chilometri ad est di Salisburgo. Centro principale del Salzkammergut (Alta Austria), è una stazione idrominerale con sorgenti clorurato-sodiche solforose [...] ed oligometalliche. La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2024 insieme a Bodø (Norvegia) e a Tartu (Estonia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SALZKAMMERGUT – SALISBURGO – TARTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bad Ischl (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 176
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
fòrte¹
forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali