SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] base dei dati ottenuti dai satelliti Venus e dalla sonda Pioneer. L'alta temperatura è una conseguenza diretta del forte effetto serra che si verifica in virtù del fatto che l'atmosfera di CO2 permette a una certa percentuale della luce solare di ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] Naturalmente se avviene invece che l'onda raggiunga la parte alta della ionosfera, in cui N riprende a diminuire con la . R′ è denominato ‛raggio equivalente della Terra' e, con atmosfera standard, è pari a 1,33 volte il vero raggio terrestre R ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] enorme valore per il futuro. La ricerca di un'alta produttività, a detrimento spesso della qualità, ha indotto a da considerare fra i più imponenti mezzi con cui biosfera, atmosfera e litosfera sono messe in comunicazione.
e) Le quattro funzionalità ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] esattamente bilanciato da una leggera diminuzione della pressione atmosferica p0 con l'altezza); poiché la quantità di in cui un sottile diaframma attraverso il tubo separa aria ad alta pressione p2, sulla sinistra, dall'aria a pressione più bassa p1 ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] tre attentati al giorno in una città bastano a creare un'atmosfera di terrore e d'insicurezza); 4) consapevolezza del fatto con tecnologie a elevato impiego di manodopera più che ad alta intensità di capitali, la produzione di biomasse agricole per ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] esclusivamente spirituale e morale: un'autorità che, per quanto alta e tendenzialmente universale, non ha mai impedito in tutto e l'Unione Sovietica firmarono un Trattato sullo spazio extra-atmosferico, ‟ivi compresi la luna e altri corpi celesti", ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] che la statua colossale di Buddha a Bamyan, in Afghanistan, alta 53 metri, venne mutilata al volto e alle gambe, nella eseguire sacrifici umani attraverso la decapitazione.
A tutt'altra atmosfera s'ispira, invece, il coperchio antropomorfo (una testa ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] ai due milioni di ducati si può ben immaginare l'atmosfera di emergenza che pervase la città lagunare.
"Le eccessive imprenditoriale, per volume di capitali, per risorse. L'alta quotazione del ducato d'oro testimoniava la posizione in subordine ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] valga un solo esempio, nel campo delle apparecchiature per telefonia multipla in alta frequenza nel volume di un telaio standard di 600 × 2600 × 225 singoli relè, normalmente con contatti protetti in atmosfera di gas inerte. I circuiti di cordone e ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] presumibile che il comparto serico - e specie quello di alta qualità - abbia attratto una parte di quei capitali imprenditoriale o piuttosto è da ritenersi un esempio di una atmosfera generale? Sarebbe difficile, in effetti, sostenere che Manfré ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...